Nord e Sud - anno VI - n. 61 - dicembre 1959

risorse finanziarie del Comitato :Nazionale per le Ricerche Nucleari verranno aumentate sino a circa 130 milioni di dollari durante i prossimi cinque anni, mentre l'EURATOM spenderà nel Centro di Ispra, fino al dicembre 1962, circa 40 milioni di dollari. Inoltre il C.N.R.N. si è riservato una priorità per il programma italiano da effettuarsi sul reattore Ispra-I, così che l'intensificata collaborazione a livello europeo non si tradurrà in un rallentament<? nelle ricerche italiane, ma al contrario le stimolerà e le integrerà. Il nuovo programma quinquennale del C.N.R.N. prevede la costruzione di due acceleratori e due reattori. Si tratta di un Acceleratore Lineare e di un Sincrociclotrone dello stesso tipo di quello di Berkeley, per lo studio degli elementi transu~anici. I due reattori sono costituiti da un grande impianto del tipo Pluto, per sperimentare i « cores n dei reattori, e da un « Organic Reactor Program )) (O.R.P.) che includerà la costruzione di un impianto di reattore di circa 30 MW termici da contemplarsi entro il 1963. Questo prototipo di reattore sarà progettato e costruito interamente in Italia con la collaborazione dei più importanti gruppi industriali italiani. Le industrie italiane e il Comitato Nazionale per le Ricerche Nuèleari hanno deciso di collaborare nella misura più ampia possibile partecipando al programma di ricerca e sviluppo EURATOM-USA. Essi considerano di massima importanza i progetti di ricerche come quelli,per la produzione di ossido di uranio e combustibili ceramici, la tecnologia dell'incamiciatura degli elementi combustibili, la tecnologia di fabbricazione degli elementi combustibili dei reattori che si useranno in Italia ·e che sono ad acqua bollente, pressurizzata ed a moderatore organico). Noi consideriamo anche ugualmente importante lo sviluppo delle tecniche per i progetti e la fabbricazione di quelle parti componenti delle centrali nucleari che, sebbene di natura convenzionale, assumono caratteristiche speciali quando vengo110 applicate nel campo nucleare. --- Mi riferisco per esempio alla progettazione e costruzione dei contenitori ~ pressione, e di separatori di vapore, alla tecnica di saldatura per piastre di acciaio di grande spessore ecc. Abbiamo anche particolare interesse nello sviluppo di reattori a moderatore organico ed a ciclo di combustibile uranio-torio. Questo ultimo è l'oggetto di un interessante programma di • (53] iblioteca Gino Bianco ' ,,,,--

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==