Nord e Sud - anno VI - n. 61 - dicembre 1959

.. I · gionale, una media yanderata tra il numero degli iscritti, i voti riportati nelle elezioni e la popolazione adulta del territorio, che rappresenta il limite astratto, ideale, dell'espansione del partito. Vi è poi il sistema delle anzianità, in uso specialmente presso i partiti operai per le diverse cariche e candidature, ma che corrisponde bene così all'idea di partito che si viene ovunque affermando, non convergere instabile di opinioni politiche, ma quasi « ordine militante )), come a esigenze obiettive di sincerità democratica contro gli improvvisi colpi di mano, l'inquinamento delle funzioni di controllo, e simili. In certo modo, esso si presenta come il correlato naturale della tutela statutaria delle minoranze. Vi è, infine, il sistema delle incot?patibilità, che mira a garantire lo svolgersi obiettivo delle diverse funzioni del partito, senza che interferiscano l~una sull'altra, o vi incidano valutazioni inerenti a organismi e interessi esterni: le cariche politiche sono volta a volta incompatibili con il funzionarismo di partito, c~n date posiz~oni nel mondo economico, con dati incarichi negli enti locali e persino nelle organizzazioni collaterali. I partiti italiani, così riluttanti ad un ampio sistema di incompatibilità parlamentari, ne attuano in pratica, e spesso ne codificano negli statuti, quando si tratta di proteggere la propria autonomia e funzionalità strutturale, uno ben più complesso ed efficiente. Così (senza rammentare la tendenza, affiorante nella C.I.S.L. e nell'Azione Cattolica, a stabilire l'ineleggibilità di parlamentari e dirigenti democristiani alle proprie cariche interne) un segretario provinciale della D.C. non potrà essere deputato, nè senatore, nè sindaco e assessore del capoluogo, nè presidente o assessore della provincia, nè consigliere regionale, nè direttore o redattore capo del quotidiano provinciale o regionale, nè segretario di sezioni o di comitati comunali o di zona, nè segretario o presidente provinciale delle organizzazioni << aderenti · all'idea sociale cristiana )> rappresentate nel Consiglio nazionale del partito. E continuamente dai contrasti delle correnti sorgono esigenze vive di legalità democratica, e i partiti vengono rivivendo o assimilando esperienze tipiche del costituzionalismo moderno. E' un lavorio di ogni giorno, una lotta incessante che chiede un ordine intellettuale che la sorregga. ·Ecco dei punti che politici e giuristi potrebbero non inutilmente considerare. E più ancora quelle minoranze ·democratiche, che, dopo aver sofferto nella carne viya le conseguenze del disordine, anèora fanno consistere [35] Biblioteca Gi.no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==