Nord e Sud - anno VI - n. 61 - dicembre 1959

.. lavorare insieme nel loro giusto interesse». Ciò dipende dal fatto di un loro insuffi .. ciente livello culturale, impedimento a veder chiaro nelle varie situazioni e nella soluzione dei problemi collettivi. lVIala causa prima della mancata solidarietà lamentata è da ricercare, oltre che nelle carenze dell'istruzione, anche in fattori d'ordine sociale e psicologico (il perdurare sino alla metà del secolo scorso della struttura feudale e la reciproca sfiducia). Donde la necessità di studiare insieme nell'ambito dei singoli çomuni e nell'ambito dei Comuni del I\1ontiferru (Santu Lussurgiu, Seneghe, Bonarcado, Cuglieri, Scano Nlontiferro) i problemi} e di lavorare insieme per risolverli in uno spirito appunto di autonomia e di solidarietà. Intanto ecco una prima esemplare indagine su Santu Lussurgiu, portata a termine dal prof. Albert Meister (i dati sugli altri Comuni sono ancora da raccogliere e da elaborare). I dati raccolti ed elaborati su Santu Lussurgiu riguardano l'ambiente naturale, la popolazione, la ripartizione professionale di questa, l'industria e l'artigianato, gli Istituti di Credito, i trasporti e le comunicazioni, il turismo, la sanità pubblica e le attrezzature sanitarie e assistenziali, le attrezzature e le attività ricreative, le attrezzaturè e le attività culturali, la struttura politica, le Associazioni (a base economica, d'unione e di difesa, culturali e ricreative); infine una nota conclusiva da cui risulta che il Comune di Santu Lussurgiu non appare sottosviluppato, perchè non subisce l'esodo rurale massiccio caratteristico delle zone sottosviluppate dei nostri paesi europei, perchè la ripartizione della proprietà non conosce ineguaglianze urtanti, perchè il livello di vita anche il più modesto non è miserabile, perchè la salute pubblica è soddisfacente e gli organismi assistenziali e di carità sono numerosi, e, sempre secondo lo standard italiano, sembrano assai efficienti, perchè le scuole sono ben tenute e ordinate, l'amministrazione comunale è sana, fognature e acquedotto realizzati, alcune attività economiche cooperativizzate ... ». Questo relativo, molto relativo, benessere - conclude il Meister - si manifesta di più sul piano della socialità. Nonostante l'isolamento della montagna, i rriezzi di trasporto ancora poco sviluppati e il traffico attraverso il Comune n1olto ridotto, l'apertura reale verso l'esterno, sul mondo, da parte soprattutto della gioventù - e non esclusivamente da parte degli studenti - stupisce lo straniero.· Gli intellettuali non manifestano quel disinteresse, frequente .presso i laureati italiani, verso la vita del loro Comune, dei suoi problemi concreti, nè disprezzano coloro che sono rimasti a lavorare nei campi. Da cui quel fenomeno molto importante e così raro nell'Italia rurale di quel gruppo Montiferru, gruppo di comm.unity development 1 di sviluppo comunitario avanti lettera, deciso e conoscere i problemi locali e a contribuire a risolverli. 1\t1al'equilibrio attuale non è assicurato; esso è instabile, e può essere travolto dai cambiamenti nell'economia generale e dalla diminuzione progr~ssiva dell'isolamento del Comune dalla società globale esterna ... )). L'inchiesta esemplare del Meister, che è uno scienziato, non lascia inesplorato - come si vede - alcun angolo nè trascura alcun aspetto dell'economia e della vita di quel borgo. La integrano le considerazioni del lussurgese Antonio Cossu, al quale, insieme con l'altro lussurgese Diego Are, devesi la fortuna del gruppo comunitario Montiferru: considerazioni, che elaborano i dati del potenziale economico non trascurabile del borgo: (ovini 18 mila, bovini 4 mila, rispetto ai 4 mila abitanti e all'estensione del territorio che è di 10 mila ettari). Nè il Cossu trascura di far riferimento alla crisi che colpì Santu Lussurgiu e tutta la Sardegna in seguito alla legge· sui dazi doganali (1887) - istituita per proteggere la nascente industria pie- . montese -: legge che provocò la perdita del mercato di Marsiglia da parte degli allevatori lussurgesi; alla quale crisi seguirono quella provocata dalla legge sulle chiudende (1820) ·e sulla vendita delle « azioni » demaniali, l'altra del 1929 relati va al mercato del formaggio pecorino e infine quelle provocate dalla politica africana [127] .. · Bi61iotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==