•• . . mediazione tra l'etica e la politica. Egli si affidava allora ad una soluzione dialettica del rapporto tra l'ideale ed il reale, lo spirito ed il mondo. Il fatto nuovo è che egli respinge oggi l'idea della dialettica come principio della storia. La « conciliazione» tra l'essere ed il dover essere perseguita da Hegel gli appare come l'alienazione dell'individualità in enti che la trascendono, lo stato, la nazione, la massa. Come ciò sia potuto accadere è spiegato da Antoni col fatto che lo storicismo, così com'è stato inteso generalmente, ha spogliato l'individualità d'ogni riferimento all'idea giusnaturalistica d'una natura umana eterna, identica in ogni luogo, tempo e nazione .. Alla fine di tale processo, l'individualità è divenuta conato di mera esistenza vitale, dando vita ad un personalismo incapace di sollevarsi al di sopra del gratuito e dell'immediato, come nell'esistenzialismo contemporaneo. Il punto critico di tale pos1z1one è l'idea di norma o di canone, ed il discorso, a questo proposito, deve allargarsi a tutto l'irrazionalismo europeo dell'Ottocento ed al significato della riduzione della legge a puro schema convenzionale. Come opportunamente ha ricordato il Garin, la posizione assunta da Croce riguardo al problema della scienza corrisponde in pieno a quella generalmente diffusa in seno al movimento di « critica della scienza )) alla fine dell'Ottocento. Solo che il Croce, com'è risaputo, risolvendo gli schemi dell'intelletto nella dialettica dell'atto voli- .tivo, intendeva, di pari tempo, accogliere e superare i motivi della protesta romantica. La soluzione data dal Croce è sottoscritta in pieno da Antoni nel suo assai pregevole volume (< La lotta contro la ragione )). Quale che sia la possibilità di sostenere tale tesi in via generale, è indubbio che essa costituisce, nel quadro dello storicismo, il maggiore tentativo di superare l'irrazionalismo ed il relativismo storico. La cosa non doveva sfuggire ad Omodeo, che esplicitamente affermò che l'illuminismo doveva ritenersi perfettamente compatibile con lo storicismo, quando sia bene inteso. E' pertanto da riconoscere che l'attuale movimento di ripresa degli studi sul giusnaturalismo nella sua forma laica e moderna trova precedenti importanti nell'ambiente degli storici de J..,a Critica1 in specie dopo la crociana « Storia d'Europa nel sec. XIX>). Nel suo ultimo volume Antoni va più in là. Quando chiede che il diritto naturale assurga a momento categoriale, eterno, della vita dello spirito, egli chiede in sostanza una rinnovata fondazione del principio della storia ed il superamento definitivo dell'esperienza romantica. Soltanto una nuova filosofia d_ella storia può infatti restaurare la « cristianità >) della storiografia, come chiede l'Antoni. L'idenlità dello spirito umano deve diventare il principio d'una « storia universale)> che superi il particolarismo delle nazioni e degli spiriti dei popoli. Non sembra che basti, a questo fine, la recisa distinzione, rivendicata da Croce e da Omodeo, tra l'idea di nazionalità e la sua contraffazione nazionalistica. Antoni è infatti costretto a rivedere la teoria storiografica di Croce, imperniata sul bisogno pratico inteso come premessa per la conoscenza storica. L'idea animatrice dell'azione etico-politica deve per lui identificarsi con l'idea che presiede all'interpretazione ed alla valutazione della realtà storica. Il rifiuto dell'autonomia dell'azione trae seco necessariamente l'autonomia del momento economico-politico di fronte alretica. E' questo, secondo Antoni, il peccato d'origine dell'etica moderna da Machiavelli ad Hegel fino a Marx, nonchè la matrice di quelle illusorie ed ingannevoli parvenze di verità che sono le ideologie. La posizione di Antoni suggerisce altresì talune considerazioni che riguardano da vicino il concetto di diritto nat~rale e la sua storia. Egli distingue in seno al giusnaturalismo moderno due indirizzi, l'uno che fa capo a Grozio, ad Althusio ed a Thomasio, di cui può affermarsi la continuità ideale e storica con la tradizione [119] BibliotecaGino Bianco I I • ''
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==