Nord e Sud - anno VI - n. 60 - novembre 1959

concorrenza esercitata dalla Russia e dalla Romania sul mercato europeo (specie in Scandinavia e Germa11ia Occidentale) da quando i prodo tti russi e rumeni, in relazione al fatto che i noli continuano a rimanere b assi, vengono offerti a prezzi che possono co·mpetere efficacemente sia con q uelli del petrolio americano, sia con quelli praticati dall'industria europea. La capacità di raffinazione delle raffinerie italiane, d'altra parte, è andata in questi ultimi anni continuamente aumentando. La materia prima lavorata in definitiva importazione nel corso dell'an110 1958, è stata di 15.267.828 tonnellate contro i 12.029.968 tonnellate dell'anno precedente: si è registrato quindi un incremento del 26,91 %- La materia prima lavorata in temporanea importazione in Italia ascende a 5.848.021 con un incremento dell' 11,I 7% rispetto all'anno precedente. La materia prima lavorata per conto di società estere nel corso dell'anno 1958 è stata di 3.068.564, con un decremento del 12,42% rispetto al 1957. Nel corso del 1958, sul tota]e dei prodotti ottenuti dalla raffinazione (24.148.413 tonnellate), l'olio combustibile è salito al 49,2% contro• il 46,3% del '57. La benzina è dis~esa dal 14,8% del '57 al 13,7% del '58. Il gasolio è disceso dal 20,9% del '57 al 19,3% del '58. Gli altri prodotti, come gas liquefatti, bitume, lubrificanti_, carburanti per turboreattori, hanno tutti subìto un lieve incremento. Attività delle raffinerie italiane negli ultimi tre anni ( in percentuali) 1956 1957 ·1958 t. 19.249.232 t. 20.794.157 t. 24.148.413 1) benzina . . • • . . . 16,1 14,8 13,7 2) carburante per turbine . 3,0 2,4 3,0 3) petrolio • • . . . . 2,9 2,6 2,0 4) gasolio • • • • • • . 20,5 20,9 19,3 5) olio combustibile • • • 44,2 46,3 49,2 6) lubrificanti • • . . . 7) bitume • . • • • • . 2,3 2,2 2,3 8) gas liquefatti . . . . . 1,7 1,9 2,0 9) altri prodotti . • . . . 10) consumi e perdite . • • 7,6 7,3 6,4 Caratteristiche dell'industria della raffinazione con particolare rigua rdo all'Italia - Data una certa quantità di greggio, dal trattamento di esso, non pu~ non ottenersi, che lo si voglia o no, una certa gamma di prodotti; ne d~nva che, per aumentare la produzione di uno dei distillati del petrolio, bisogna aumentare la produzione di tutti gli altri. La raffinazione, cioè è un·industria a costi congiunti. ' P~r gar~ntire Ulla maggiore elasticità della resa, adattandola al variare Biblioteca Gino Bianco [74]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==