Nord e Sud - anno VI - n. 60 - novembre 1959

r nerie europee trattano grezzi di origine diversa, sia perchè le esigenze dei mercati da approvvigionare mutano celermente. Le necessità di questo rapido ammortamento vengono quindi a pesare per il 35% sul costo di ogni tonnellata di grezzo lavorato. Costo della mano d'opera impiegata nelle raffinerie - Anche il costo della mano d'opera è sensibile nell'industria petrolifera, data l'ovvia necessità di fare ricorso a personale altamente specializzato. Nelle raffinerie di capacità inferiore ad I milione di tonnellate annue, gli effettivi ascendono a circa 600 unità, per ogni milione di tonnellate di grezzo trattate. Nelle raffinerie più prossime alla dimensione ottima, cioè di capacità dell'ordine di 1.500.000 o 2.000.000 di tonnellate annue, gli effettivi ascendono a circa 350 unità per ogni milione di tonnellate trattate annualmente. Costo dei trasporti - Pur essendo il più basso tra quelli delle altre fonti di energia, il costo di trasporto del petrolio incide notevolmente sul prezzo del greggio. Secondo la seguente tabella, la petroliera oceanica è meno costosa, come mezzo di trasporto, dell'oleodotto; sèguono il cabotaggio, le chiatte fluviali, la ferrovia, gli autotrasporti. Mezzo di trasporto Petroliera oceanica . Oleodotto . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . Cabotaggio . . . . . . . . . Chiatte fluviali . . . . . . . . . . Ferrovia . . . . . . . . . . . . Autotrasporti . . . . . . . . . . Lire per tonn. km. 0,62 3,75 3,7!> 3,87 7,50 11,25 Indice petroliere = 1 1,0 6,0 6,0 7,0 12,0 18,0 La raffinazione in Italia - Va attribuita grande importanza al fatto che .la domanda di prodotti petroliferi dell'Europa Occidentale è aumentata in misura inferiore alla produzione di greggio e di prodotti raffinati; in conseguenza di ciò si, è verificata una generale flessione dei prezzi dei prodotti \ petroliferi, e soprattutto dell'olio combustibile. Si deve anche notare che i margini di raffinazione si sono· ulterio-rmente ridotti per le raffinerie dell'Europa Occidentale. E ciò, sia perchè l'abbondanza dell'offerta proveniente dalla stessa Europa Occidentale ha determinato una intensa concorrenza, e quindi la concessione, rispetto agli stessi prezzi diminuiti, di sconti agli acquirenti (si pensi che i prezzi di alcune grosse parti~e di olio combustibile sono state dalla fine del 1957 al maggio del 1958 inferiori ai prezzi « fob » praticati in America); sia per effetto della forte [73] Biblioteca Gino Bianco.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==