pruso, reale od immaginario, perpetrato ai loro ,danni da parte della direzione. I colloqui - secondo quanto avviene nei confessionali - sono segreti: l'opera dei moderni <<preti-laici» consiste nell'aiutare il paziente a liberarsi dai traumi e dai complessi, che inibiscono il libero .dispiegamento delle loro . . ' att1v1ta. In altre fabbriche, invece, allo scopo di superare la noia del ,lavoro, si è propensi ad agevolare il passaggio dell'operaio da un reparto all'altro al fine di stimolare il suo interesse. Tale misura, però, non incontra il favore degli esperti e viene adottata con estrema cautela: i tecnici, infatti, sanno che la fatica dell'automobilista o del ciclista è ridotta ai minimi termini, allorchè la guida avviene in maniera automatica ed il guidatore percorre le distanze senza impegnare eccessivamente la sua attenzione. Altre volte, ancora, l'obiettivo è assai più modesto: allo scopo di impedire che il ritm9 produttivo discenda al di sotto di un certo livello, in conseguenza della noia e del disinteresse che dominano nelle fabbriche moderne, lo scopo è di rinvenire, come che sia, alcuni eccitanti e stimolanti, volti a restituire slancio e vigore alla monotona ed estenuante fatica quotidiana. Si tratta, in tale eventualità, di garantire nelle ore di lavoro le migliori condizioni di luce e di trovare, nella gamma dei colori, quello più adatto a fare la sua comparsa sulle pareti dell'officina (dopo tante ricerche è risultato il giallo); occorre poi, ridurre al minimo il rumore ed il frastuono dei motori e delle macchine, che hanno assai spesso effetti in tal grado negativi da causare numerose sviste e, addirittura, incidenti. Tuttavia, il colore giallo, che a prima vista sembrava efficace e corroborante, t1na volta <<fissato» sulle pareti, produrrebbe, a lungo andare, effetti depressivi e stucchevoli; vengono prospettate, quindi ·combinazioni più vivaci ed eccitanti, quali i fondi gialli pallidi, frammisti ai rosa ed ai verdi e attraversati da strisce nere, secondo quanto propone la Industria/ Welfare Association inglese per uno stabilimento di tessuti, oppure il blu pastello macchiato di rosso in prossimità delle macchine, affatto adatti, guesti ultimi, per le industrie meccaniche. Salvo, poi, procedere più oltre e rinnovare ogni mattina i colori, per mettere gli operai dinanzi a un fatto nuoVo ad ogni sorgere del sole. Fin dal 1914 in America la musica ha fatto il suo ingresso nella fabbrica ad uso e consumo di sei milioni di lavoratori; del resto, anche in In~ ghilterra un'inchiesta condotta ora è qualche anno rendeva conto che, su [54] Biblioteca Gino Bi~nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==