vamente non esiste lavoro senza, prima o poi, un concomitante grado di fatica, psicologicamente può essere vero il contrario, accade, ossia, di essere già stanchi prima di aver iniziato il lavoro vero. e proprio. Rientrano a spiegare tale. fenomeno, apparentemente assurdo, particolari stati d'animo di angoscia e di ansia, oppure di resistenza di fronte ad un certo tipo di attività, che, nondimeno, costretti ,dal bisogno e dall'obbligo di provvedere al sostentamento di se stessi e della propria famiglia, siamo stati costretti ad a~cettare. V'è da tenere conto, poi, delle numerose fobìe, degli odii repressi ed inconsci, che persuadono in taluni casi a determinati atti di sabotaggio, e peggio. Il maggiore spazio di tempo a loro disposizione consente, inoltre, ad impiegati ed operai, di abitare ad una considerevole distanza dall'ufficio o dall'officina, e di eleggere il loro domicilio nei sobborghi delle città, in campagna, o in case provviste di giardino. l! na parte della loro esistenza, pertanto, si svolge all'aria aperta, intenti, durante alcune ore della giornata, ad attività - giardinaggio e simili - oltremodo corroboranti al termine di una fatica quotidiana svolta in locali chiusi, o, comunque, male areati, soverchiamente affollati. I mezzi rapidi di comunicazione delle grandi città consentono, infatti, con relativa facilità, il così detto commuting, cioè a_dire la possibilità di trasferirsi agevolmente da un punto all'altro della metropoli. Giova qui avvertire che, a parere di taluno, occorrerebbe decidersi una buona volta a computare come se trascorso in fabbrica o in ufficio anche il tempo impiegato per il commuting, cioè a dire le ore necessarie pe1 recarsi da casa al luogo di lavoro. Un notevole progresso in questa direzione è stato già conseguito attraverso l'introduzione dell'orario unico presso numerose professioni e mestieri. Durante lo spazio di tempo libero di cui ciascuno dispone, deve essere rigorosamente interdetto l'esercizio di prestazioni integrative retribuite, e, comunque, di attività supplementari a fini di lucro. Nelle legislazioni di alcuni Stati moderni è stato già sancito il principio in forza del quale il lavoratore che nel periodo di congedo annuale pagato disattende il riposo e si dedica a un'altra attività va incontro alla grave sanzione dell'allontanamento dal posto e della perdita degli eventuali diritti maturati. Ove venisse ridotta la giornata lavorativa e, contemporaneamente, · non si vietasse a chi ha già un'occupazione di assumere altri obblighi nelle ore a sua disposizione, si frusterebbe uno tra gli scopi del tempo libero, I [40] Biblioteca Gino B.ianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==