sociologia con quest'ultima ci sembra siano perfettamep.te individuati i~ queste frasi critiche di Adorno: « ·... L'economia, divisa dalla sociologia nella toponomastica scientifica, rinuncia anche per conto suo all'esigenza di capire i processi vitali fondamentali della società e anzi affida tale compito alla sociologia, la quale però a sua volta vi si sottrae; l'economia contemporanea abbozza, servendosi di uno sviluppatissimo apparato matematico, schemi di possibili relazioni nell'ambito di società di scambio già sviluppate, senza tollerare nel capo dei suoi problemi l'analisi del rapporto di scambio in sè, della sua essenza sociale e della sua dinamica. Nel fossato che divide sociologia ed economia scompare l'interesse che conferisce alle due discipline la loro vera e propria ragion d'essere; l'una aspetta dall'altra ciò che quella non compie e di cui non si occupa perchè il suo orgoglio scientifico consiste proprio nel non occuparsene >> (24). Malgrado importanti considerazioni che pur si potrebbero muovere in contrario, l'esigenza di integrazione affacciata in queste frasi di Adorno ci sembra pienamente valida e suscettibile di costituire uno dei punti di maggiore rilievo della teoria sociologica contemporanea. (24) BCM540, pag. 257. [331 Biblioteca ~ no Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==