e non può essere altro che la storia dei fatti e delle istituzioni sociali; che è opera puramente e prettamente storica. In rapporto all'accertamento sociologico le conoscenze storiche decadono se ne facciamo uso, ad elementi di fatto, la cui intrinseca relazione con la ricerca si può empiricamente, e solo empiricamente, stabilire volta per volta: certo non con l'aggiungere o il premettere alla ricerca alcune informazioni storiche. Reciprocamente, la ricerca sociale decade in rapporto alla storia a fonte documentaria, nella duplice veste di documento delle obiettive condizioni politico-sociali del periodo cui si riferisce e di documento della coscienz~ politico-culturale contemporanea. E in ultima analisi, laddove la ~toria chiarisce le ragioni etiche dell'azione, la sociologia ne chiarisce le dimensioni operative. La contemporaneità dell'una è ideale: ed è concettuale ed etica; la contemporaneità dell'altra è empirica: temporale e pragmatica. · Così concepita, la sociologia (21) diventa momento costitutivo della coscienza politica di ogni società, per elementari o rudimentali che ne possano essere gli strumenti d'indagine e i mezzi espressivi. Quella « curiosità scientifico-politica per la realtà sociale ))' in cui R. Aron individua giustamente una condizione dello sviluppo sociologico (22), non è un elemento accessorio o variabile della coscienza sociale, bensì una « conditio sine qua non )>, in senso tecnico e fattuale, della vita sociale. Quel che può essere accessorio o variabile è il grado di interesse politico, culturale, morale col quale quella costante si esprime e si manifesta nella . ' soc1eta. Ciò posto, in che cosa consiste il carattere scientifico della ricerca so- {21) ,Pensando che sia chiaro dal testo il rapporto sussistente per noi fra « ricerca , sociale » e '« sociologia », aggiungiamo qui che non sarebbero questi i termini concettualmente migliori per designare lo studio delle situazioni contemporanee di fatto e la teorizzazione di esso. Ma poichè con quei nomi tale studio e tale teorizzazione hanno fatto il loro ingresso nel mondo della cultura moderna, ci pare naturale lasciarli quali sono e non ricorrere ad altri forse di difficile uso. Nulla osta ad indicare col termine « sociologia» l'insieme delle ricerche anzichè la loro teorizzazione: in tal senso, ad esempio, il termine è usato nel passo qui annotato. Importante è invece distinguere fra « ricerca sociale » e « sociologia » nel senso predetto, da una parte, e « teoria delle tecniche sociologiche» dall'altra. Quest'ultima costituisce infatti, la metodologia della ricerca nel senso empirico, strumentale; la sociologia, invece, nel nostro discorso, è, come vedremo, metodologia della ricerca nel senso ideale e categorìale. (22) BCM 540, pg. 19. Biblioteca Gino Bianco t30]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==