Sociologia e « ricerca sociale» di Giuseppe Galasso Tenuto a Milano e a Stresa fra 1'8 ed il 15 dello scorso settembre con la partecipazione di oltre mille studiosi appartenenti a quasi tutti i paesi del mondo e alle discipline più diverse, il quarto congresso della « International Sociologica! Association » ha dato luogo, fra l'altro, alla pubblicazione, presso l'editore Laterza di Bari, di tre volumi fitti di relazioni e comunicazioni del più- alto interesse per chi voglia tentare di fissare nelle loro linee più generali lo stato attuale degli studi sociologici e i proble1ni che essi pongono oggi a chi n,e è cultore e a chi, pur senza essere o considerarsi tale, ne sente vivi la presenza e gli stimoli nella tematica culturale contemporanea (1). Diciamo subito che, alla lettura dei volumi citati (non meno che nel corso delle sedute congressuali), la sociologia appare vivere in una fase di particolare tensione non solo per le voci discordi delle molte scuole che ne tengono il campo, bensì anche, e più, per lo sforzo che si avverte in tutte le più vive di cercare strade nuove, parole nuove, nuove idee. Non è il caso, ci sembra, di ricorrere al concetto e al termine, abusati l'uno e l'altro, di « crisi >>; tuttavia, non è possibile neppure fare a meno di sottolineare la grande fluidità di tutto l'insieme sociologico: teorie, metodi, organizzazione degli studi, rapporti con le scienze affini, ecc. Tutto ciò, naturalmente, non si riferisce ad alcune situazioni determinate. Non si riferisce, ad esempio, alla sociologia sovietica, chiusa nel facile e preve- (1) I tre volumi, tutti a cura di vari Autori, portano i seguenti titoli: « La sociologia nel suo contesto sociale », « Sociologia: applicazioni e ricerche », « Aspetti sociali dello sviluppo economico in Italia». Li citeremo rispettivamente BCM 540, BCM 541, BCM 542. Ovviamente BCM=Biblioteca di cultura moderna, cioè la collezione in cui i volumi sono apparsi. Biblioteca Gino Bianco t20J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==