/ di concrete iniziative in Italia, dovrebbe fornire dati utili lo studio sulla domanda di cui si è detto. L'argomento è ovviamente di capitale importanza, in quanto, se questi investimenti avverranno, sarà in prevalenza da parte di privati ed organizzazioni già sicure di un proprio mercato in partenza (esempio: catene con organizzazione internazionale) o estremamente interessati a crearlo (esempio: investitori collegati a campagne di trasporti aerei e turistici). Ciò può giustificare non solo l'estensione a tutti gli imprenditori stranieri delle facilitazioni concesse ai nazionali (in quanto applicabili) ma anche degli incentivi particolari; g) infrastrutture necessarie. Sebbene si debba ovviamente provvedere ad una preci.saziane e limitazione di quello che è infrastruttura necessaria al turismo - per evitare la dispersione dei mezzi finanziari assegnati al turismo in altri impieghi - magari anche necessari, ma più logicamente imputabili ad altri settori non si potrà certo rifiutare gli interventi che, appunto, risultassero necessari. Si dovrà però limitare territorialmente tali investimenti alle « zone di sviluppo>> turistico; h) istruzione tecnico-professionale del personale; assistenza tecnica. Questo argomento, di enorme portata, dovrà essere affrontato nel quadro degli specifici programmi già avviati. 12. Incentivazione all'iniziativa locale. - A questo argomento si è già acce11natoa proposito dell'attiva o_peradi educazione turistica svoita negli Stati Uniti dal Dipartimento del Commercio, tramite l'Ufficio di sviluppo economico di zona. La formula normalmente favorita è la costituzione di comitati ristretti che riuniscano pochi membri, direttamente ,interessati al problema dello sviluppo della comunità, con un minimo di burocrazia ed un massimo di efficienza. Lo studio attento dei metodi seguiti e dei risultati ottenuti costituirebbe un interessante spunto per determinare quanto dell'esperienza americana può venire utilmente tradotto in Italia, semprechè si _creino le condizioni ambientali e psicologiche necessarie e sufficienti. 13. Strumenti legislativi e mezzi finanziari. - Ovviamente questo argomento dovrà essere oggetto di consultazioni, anche esterne, una volta che si sia raggiunto un accordo di massima sui concetti ispiratori del . [47] iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==