Nord e Sud - anno VI - n. 59 - ottobre 1959

venuto per la statale n. 18, che, nel tratto Vallo di Lucania-Sapri, er~ in condizioni così disastrose da imporre praticamente la deviazione sulla statale 19 fin da Battipaglia: escludendo in pratica la possibilità di percorrere la litoranea tirrenica). III). Incentivazione alla creazione di autostelli e di campeggi lungo i circuiti. Tenendo sempre presente che oltre il 70% dei turisti viaggia con mezzi di trasporto stradale, la creazione di una fitta rete di autostelli lungo i circuiti da valorizzare appare assolutamente essenziale. Oggi i turisti avventurosi - particolarmente stranieri - che si spingono al Sud devono spesso affrontare percorsi di notevole lunghezza senza incontrare un solo albergo o ristorante di « standard » appena decente. D'altra parte gli autostelli hanno incontrato l'entusiastica approvazione di una parte della clientela italiana. Dovrebbe quindi essere possibile la collaborazione con l'ACI, l'ENI-Agip ecc., affinchè gli itinerari turistici principali risultino serviti da una rete continua di autostelli efficienti. L'incentivazione sufficiente potrebbe forse consistere soprattutto nella concessione pref erenziale di aree ed in facilitazioni fiscali. Quanto ai campeggi, essi, ben lungi dal costituire una pericolosa concorrenza per gli esercizi alberghieri ordinari (a cui sottrarrebbero clientela, come si mostra di credere in Italia), costituiscono uno dei principali passi preliminari per una valorizzazione turistica delle zone adatte. In particolare, oltre a convogliare comunque una spesa turistica nella zona considerata, costituiscono una preparazione per possibile futura clientela degli esercizi ordinari (soprattutto i campeggiatori più giovani), ovvero si rivolgono ad una clientela particolare, spesso di notevoli mezzi .finanziari e di elevato livello culturale, particolarmente interessante per la pubblicità gratuita che si può ricavare da loro una volta rientrati nel loro ambiente di vita e di lavoro. Dovrà quindi porsi ogni cura per una opportuna incentivazione dei campeggi, soprattutto attraverso la concessione di aree e la facilitazione delle procedure burocratiche. IV). Sostegno di tutte le iniziative in corso ed in progetto che risultino_convergenti o per lo meno non contrastanti con le linee generali di pianificazione finora esposte. Caso tipic? di iniziativa convergente è, ad esempio, il progetto IMI-ISAP detto « Parabola d'Oro », basato appunto sulla valorizzazione di un circuito. Abbastanza interessanti, i progetti di [39] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==