Nord e Sud - anno VI - n. 59 - ottobre 1959

sconti per la « bassa stagione » (almeno fino al 50% per l'alloggio, e non meno del 25 % per i pasti), mentre il Ministero dei Trasporti dovrebb~ a sua volta concedere fortissimi sconti sui prezzi dei trasporti comunque controllati (treni, trasporti marittimi, autolinee) per viaggi, familiari o di gruppi, effettuati « fuori stagione >>. Considerando che in molti casi i trasporti statali di linea viaggiano a meno del 50% della capacità dovrebbe essere possibile giungere ad una riduzione non inferiore al· 75 %- Dovrebbe essere inoltre studiata una « polizza di assicurazione sui rischi del maltempo » durante la bassa stagione, che risulti poco costosa (con onere possibilmente non a carico del turista) e tale da funzionare, in caso del verificarsi dell'evento assicurato, piuttosto come incentivo ad una ulteriore o differita permanenza, che non ai fini del puro e semplice rimborso. La convenzione fra gli alberghi e l'ente, o gli enti, di gestione, oltre ovviamente all'indicazione dei prezzi massimi per servizi chiaramente stabiliti, ed all'assicurazione di un minimo garantito di presenze annue, dovrebbe contenere alcune clausole accessorie di grande importanza: imporre inizialmente alcuni « standard >> minimi riguardo ai locali ed al servizio; e, nel caso di' rinnovo, imporre dei miglioramenti nelle attrezzature (del resto anche il sistema dei diversi prezzi per le varie categorie di esercizi dovrebbe costituire un incentivo al passaggio nella categoria superiore). Gli esercizi convenzionati dovrebbero godere di speciali facilitazioni: ad esempio, aver diritto all'assistenza tecnica gratuita da parte di esperti (possibilmente dipendenti dalle associazioni di categoria e comunque non investiti di funzioni di controllo o fiscali, al fine di assicurarsi la fiducia dei « clienti >>); aver diritto per i propri dipendenti alla frequenza gratuita di speciali corsi d'istruzione tecnico-professionale; infine, punto importantissimo, la convenzione dovrebbe poter servire di titolo preferenziale, e magari come garanzia accessoria, per la concessione di credito d'esercizio ed a medio termine da parte di istituti di credito particolarmente scelti fra quelli a partecipazione statale. Ovviamente i problemi connessi alla formulazione di un programma e di una convenzione-tipo, accettabile da. tutti gli interessati, propone una serie di problemi giuridici, oltrechè organizzativi e finanziari, i quali non possono essere risolti che mediante consultazioni con i vari enti pubblici , (35] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==