Nord e Sud - anno VI - n. 59 - ottobre 1959

_conoscaal settore turistico utilità e quindi priorità e stanziamenti parago .. nabili a quelli riconosciuti all'industria e all'agricoltura, soprattutto ai fini . di una politica di sviluppo economico e di piena occupazione. 2. Breve premessa per un cc Piano >>. - Un piano di cui vorremmo qui tracciare alcune linee deve partire dunque dalla considerazione che infrastrutture e preparazione del personale costituiscono le condizioni necessarie (materiali ed umane), ma non sufficienti per il sorgere di nuove iniziative economiche nelle aree depresse. La condizione sufficiente è invece l'esistenza di un mercato per i beni ed i servizi da produrre: l'organizzazione di tale mercato è in realtà la prima e decisiva forma automatica di incentivazione, sufficiente cioè ad avviare il processo produttivo. Solo dopo di aver organizzato il mercato si potrà, per accelerare il processo di svilt1ppo più che per determinarlo, pensare ad altre forme di incentivazione addizionale. In ogni caso, un postulato (che non si dimostra, in quanto ritenuto evidente) fondamentale per qualsiasi azione di sviluppo industriale (ed il turismo è un'industria) è che si può operare con successo soltanto ove si concentrino e si coordinino gli interventi su aree ben limitate. Ciò implica il superamento della politica di cc infrastrutture >> disperse in località periferiche. Dovrà invece continuarsi ed approfondirsi la politica di preparazione del personale. D'altra parte, come si è detto, nel caso specifico del turismo esi.5te certamente un mercato virtuale, anche se ancora non ben organizzato. E' quindi possibile pensare alla incentivazione che si è precedentemente definita addizionale. Data però la limitazione dei mezzi disponibili, sembra più consigliabile agire, in un primo tempo, preferibilmente sull'organizzazione del mercato, intesa come forma più diretta ed efficace di incen- . . t1vaz1one. Muovendo da questa piattaforma concettuale, si può ora passare a ragionare in concreto dei problemi posti da una programmazione turistica per il Mezzogiorno. 3. /_/«offerta>>turistica del Meridione. - Un piano d'azione per l'organizzazione del mercato turistico meridionale - o, in altri termini, per l'allineamento della domanda e dell'offerta - non può che partire [31] Biblioteça Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==