La situazione si presenta quindi più favorevole di quella dell'industria e dell'agricoltura. Può quindi farsi luogo all'incentivazione, semprechè non si voglia concentrare inizialmente l'azione sull'organizzazione del mercato. L'alternativa non si porrebbe se i mezzi a disposizione fossero sufficienti per una efficace incentivazione. Ciò non è, almeno per il momento. La soluzione che si propone è perciò quella di puntare sull'organizzazione del mercato fino al momento in cui si potrà disporre di fondi adeguati. Mentre la gestione di buona parte degli alberghi di lusso e prima categoria del Mezzogiorno, particolarmente ubicati a Napoli, in Sicilia e nelle città maggiori, sembrerebbe economicamente attiva, c'è un forte numero di alberghi di II, III e IV categoria la cui gestione incontra notevoli difficoltà. Il motivo più probabile sembra essere il fatto che, nel caso <legli alberghi di lusso e I categoria, si tratta di esercizi di sufficiente « standard >> internazionale, per i quali esiste già una sufficiente clientela « di classe >> italiana e straniera; e che o risultano organizzati in catene, o sono sufficientemente solidi da curare individualmente la necessaria « promozione >> e pubblicità. Mentre nel caso degli esercizi che attraversano varie e notevoli difficoltà, si tratta di alberghi con standard decisamente inferiore alla media nazionale, per i quali non esiste una sufficiente clientela di massa, di categoria media o popolare, che non sono organizzati . . in catene e non risultano abbastanza solidi e tecnicamente capaci di curare ·singolarmente la promozione o pubblicità. La tabella n. 1 dà la consistenza degli esercizi alberghieri del Mezzogiorno divisi per regione e per categoria. Categoria . . eserc1z1 . Lusso, I Il III e IV Locande TOTALE Totale Il, III e IV categoria I TABELLA 1 Consistenza delle attrezzature alberghiere nel Mezzogiorno (Numero esercizi - Numero posti-letto) Campania Basili- Calabria Sicilia Puglie Abruzzo cata 46 6129 2 96 9 667 28' 2988 16 1626 12 990 79 5603 6 158 26 1542 43 2525 18 1465 20 1398' 416 11498 20 417 88 2370 276 6752 92 2747 135 3422 565 4782 246 1623 283 2143 680 8179 151 1572 283 2089 1106 28012 274 2294 406 6722 1027 20444 277 7419 450 7899 495 17101 26 575 114 3912 319 9277 110 4212 1 155 4820 f29] iblioteca Gino Bianco Sardegna 5 334 24 1362 60 1404 157 1182 246 4282 . . 84 2766
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==