Nord e Sud - anno VI - n. 59 - ottobre 1959

I I Un piano regolatore del turismo meridionale di Spartaco Anania l. Sostegno del mercato turistico. - I problemi posti dall'ince11tivazione del turismo meridionale non sono sostanzialmente diversi da quelli dell'industrializzazione e della valorizzazione dell'agricoltura. Nel campo dell'industrializzazione del Mezzogiorno, non solo la politica delle infrastrutture, ma anche quella delle incentivazioni, soprattutto creditizie e fiscali, si è dimostrata insufficiente ad attirare nel Sud nuovi investimenti, ove non esistesse già, o non fosse facilmente organizzabile, il mercato d'assorbimento dei prodotti finiti. In altri termini, in un'economia di mercato è appunto il mercato che determina gli investimenti e la loro ubicazione. Quindi l'organizzazione, sia pure virtuale, del mercato è un elemento che l'imprenditore deve considerare pregiudizialmente quando . . . . assume una 1n1z1at1va. Nel caso dì industrie medie e piccole, l'organizzazione del mercato deve normalmente precedere gli investimenti; nel caso di industrie statali o di grandi gruppi oligopolistici e monopolistici può essere contemporanea. In mancanza di essa, appare non solo inutile, ma a~che sostanzialmente errato, parlare di « carenza ~mprenditoriale >>: per il semplice motivo che mancano praticamente le condizioni sufficienti per il disp'iegamento delle attitudini imprenditoriali. Un imprenditore che agisce prescindendo dal· mercato sarebbe un cattivo imprenditore, un non-imprenditore. E' appena , necessario rilevare che la preparazione tecnico-professionale non ha niente a che fare con l'imprenditività. La preparazione dei quadri e delle maestranze, a tutti i livelli, anche direttivi, costituisce la condizione preliminare necessaria all'industrializzazione, al pari dell'esistenza delle infrastrutture indispensabili (che costituiscono la condizione materiale preliminare). [27] - iblioteca Gino ·Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==