Nord e Sud - anno VI - n. 59 - ottobre 1959

al 24%. Nel Mezzogiorno pertanto i settimanali trovano un numero di lettori ancora inferiore a quello _deiquotidiani. Forse una delle ragioni di questo fatto è da attribuirsi al più alto costo dei rotocalchi che in regioni povere impedisce una più vasta circolazione. D'altra parte risulta evidente che la percenuale di lettori di due~tre settimanali è relativamente alta : questo dimostrerebbe che i rotocalchi sono letti da un gruppo di persone che hanno più alte possibilità finanziarie. Se i settimanali a diffusione nazionale hanno in genere meno spiccato carattere politico, tuttavia si può tentare dì dividerli per tendenza nelle tre classi che abbiamo adottato per i quotidiani : sinistra, centro, destra; in più, forse, è opportuno aggiungere la categoria « neutri », cioè senza tendenza politica. Proponiamo questa suddivisione: Settimanali di sinistra : Espresso . Vie Nuove di Centro: Epoca Settimana Incom . Europeo Tempo di destra: Candido Gente Oggi neutri: Domenica del Corriere . Tribuna Illustrata Ore Rotosei . Settimo Giorno . Visto . Totale lettori 90.000 40.000 490.000 120.000 140.000 540.000 20.000 30.000 570.000 750.000 180.000 40.000 30.000 80.000 110.000 % 130.000 4,0 1.290.000 39,9 620.000 19,3 1.190.000 36,8 3.230.000 100,0 Se dividiamo i lettori di settimanali per regione, otteniamo la seguente tabella : Abruzzi 360.000 11, l Campania . 1.300.000 40,3 Puglie • 1.110.000 34,4 Basilicata 40.000 1,2 Calabria 420.000 13,0 TOTALE . 3.230.000 100,0 I Biblioteca Gino Bianco [22]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==