Nord e Sud - anno VI - n. 59 - ottobre 1959

« Mattino>> e il « Roma >>sono ietti in percentuali abbastanza diverse tra gli addetti all'agricoltura indipendenti (6,3% e 7,3% rispettivamente), tra i professionisti (6,3_% e 4,9%), tra gli artigiani (15,7% e 24,4%). La « Gazzetta del Mezzogiorno >) ha una percentuale quasi identica a quella del « Mattino » per gli addetti all'agricoltura (indipendenti e dipendenti), per i professionisti, per gli operai; ha invece una percentuale maggiore degli altri due giornali tra gli impiegati e soprattutto le casalinghe. Oltre ai quotidiani, è opportt1no esaminare i dati di lettura almeno di una classe di altri periodici e precisamente dei cosidetti « rotocalchi >> di attualità. Restringiamo l'indagine a 15 settimanali che appaiono nella tabella N. 6. Candido . . . Epoca . . . . Gente . . . . Domenica del Corriere Settimana Incom . . Tribuna Illustrata . . Ore . . . . . Espresso . . . . . Europeo . . . Oggi • . . Rotosei . . . . Settimo Giorno Tempo . . . . . . Vie Nuove . . . . . Visto . . . . . TABELLA 6 Lettori di settimanali d'attualità (in migliaia) Abruzzi Campania * 20 50 220 * 30 110 250 20 60 30 90 * * * 40 * 80 70 230 * * * 40 60 200 * 20 40 360 1300 l settimanale . . 2-3 settimanali . . 4 e più settimanali . non lettori . . . Puglie * 160 * 280 40 40 40 30 40 210 30 20 170 20 30 1110 . 1300 640 130 Basilicata * 20 * -;V,: .. * * * * 20 40 2070 24% . 6540 76% 8610 100% Calabria TOTALE * 20 60 490 ·)i: ·, 30 90 750 -:X: 120 20 180 * 40 20 90 20 140 60 570 * 30 20 80 90 540 20 40 20 110 420 3230 I non-lettori di questo gruppo di settimanali rappresentano il 76_% della popolazione adulta del Mezzogiorno, mentre i lettori corrispondono [21] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==