il 5,3.% della popolazione adulta; nel Sud il 2,5%: in cifra assoluta, 210.000. Il divario è assai notevole. e può essere spiegato non solo, come abbiamo già notato, con la forte percentuale di analfabeti e semianalfabeti esistente nel Sud, fila anche con la condizione certamente più arretrata dal punto di vista economico e sociale della popolazione del Mezzogiorno. Ma vediamo ora quali giornali leggono i due milioni e mezzo circa di lettori di quotidiani nel Sud. La tabella N. 3 cerca di fare un'analisi, divisa per le cinque regioni del Sud, dei quotidiani del mattino e del pomeriggio-sera letti dagli abitanti del Meridione. Abbiamo diviso i quotidiani per la loro provenienza, mettendo accanto a quelli che escono nel Sud, quelli che sono stampati in Sicilia, nel Centro, e nel Nord d'Italia. L'asterisco indica un numero esiguo di lettori inferiore ai 10.000. Non abbiamo tenuto conto di alcuni pochi giornali che hanno un numero di lettori insignificap.te (5). Il totale generale indicato nella tabella N. 3, è superiore al numero di lettori di giornali del mattino indicato nella tabella N. 2, perchè una parte di lettori legge o sfoglia più di un giornale, mentre, per i giornali della sera è inferiore non essendo comprese le copie inferiori alle 10.000, indicate con un asterisco. Appare evidente una notevole importazione nel Sud di quotidiani di altre regioni, e specialmente da quelle del Centro (Roma). Infatti, mentre i giornali del mattino che escono nel Sud hanno 1.630.000 lettori, i quotidiani del mattino di Roma ne hanno oltre un milione; pochi so110 in compenso i lettori di giornali siciliani (Messina) e ancora meno quelli di quotidiani del Nord. La cosa è abbastanza spiegabile con la configurazione geografica della · penisola. L'invadenza notevole dei giornali di Roma, a parte ragioni politiche, non depone molto a favore per le imprese giornalistiche del S11d d'Italia. Se i quotidiani stampati nel Mezzogiorno fossero meglio rispondenti alle esigenze dei lettori meridionali, non si spiegherebbe perchè poco men.o della metà dei lettori preferisca giornali provenienti da altre regioni. E' vero che molti dei giornali romani dedicano pagine speciali di cronaca alle città del Sud, ma questo fatto conferma soltanto che molti lettori non (5) Non appare per esempio tra i quotidiani del Nord « Il Giorno » che complessivamente ha nel Mezzogiorno circa 20.000 lettori, distribuiti però tra la Campania, le Puglie e la Calabria, in numero inferiore a 10.000. per ciascuna regione. [14] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==