Nord e Sud - anno VI - n. 59 - ottobre 1959

di « affittare » il giornale, anzichè vender lo : ecco che il lettore del g~ornale affittato apparirà appunto com~ « lettore >>, mentre quella copia del giornale, restituita poi all'editore come resa, non risulterà compresa nella cifra della circolazione. Inoltre non è detto che il numero dei lettori per ogni copia di giornale sia costante e fisso, sia per il singolo giornale, che nelle varie zone di diffusione dello stesso giornale : perciò può darsi che due giornali, di tiratura e di circolazione assai diversa, abbiano lo stesso 11umero di lettori, mentre, d'altra parte, può succedere che due organi di stampa di quasi uguale tiratura abbiano un numero di lettori molto diverso. TABELLA 2 Lettori e non lettori dei quotidiani del mattino e del pomeriggio-sera nel Su d (in migliaia) a) quotidiani del mattino : non lettori . 6.130 71,1% lettori . 2.490 28,9% 8.620 100,0% e precisamente: un quotidiano . 2.020 due quotidiani . 360 tre quotidiani . 70 quattro quotidiani . 10 cinque quotidiani o più . 30 2.490 b) quotidiani del pomeriggio e della sera: non lettori . 8.410 97,5% lettori . 210 2,5% 8.620 100,0% e precisamente : un quotidiano . 190 du equotidiani . 20 tre o più . 210 I lettori della stampa quotidiana del mattino in Italia rapprese11tano il 40,1 % del numero degli abitanti adulti (di età superiore ai 16 anni), mentre se si prende in considerazione il Sud, i lettori corrispondono al ~8,9 della popolazione adulta del Sud (8.620.000). In cifra assoluta, i lettori nel Sud sono 2.490.000, contro 6.130.000 di non-lettori. Questo per quanto riguarda i giornali del mattino. · Per i quotidiani del pomeriggio-sera, i lettori, in Italia, rappresentano ... : [13] iblioteca Gino Bianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==