Nord e Sud - anno VI - n. 59 - ottobre 1959

relativamente bassa tiratura e quindi vendita di tutti i quotidiani del Sud,. l'apporto pubblicitario è essenziale per la loro vita: la S.P.I. spesso funziona da finanziatore occulto, garantendo e anticipando ricavi di pubblicità in modo da sostenere il bilancio deficitario dei quotidiani, soprattutto di quelli piccoli. E' il concessionario della pubblicità che riesce a far affluire anche a quotidiani di scarsa importanza l'apporto pubblicitario delle grandi industrie ed enti del Nord e del Centro d'Italia in quantità talvolta superiore ed a prezzi spesso sproporzionati alla effettiva circolazione e prestigio dei giornali. Se vogliamo dividere i quotidiani del Mezzogiorno per classe di tiratura, si vedrà che tre giornali rientrano nella categoria dei piccoli giornali (con tiratura inferiore alle 50.000 copie); due sono medi giornali (con tiratura da 50 a 100.000 copie) e uno solo può essere considerato grande (con tiratura superiore alle 100.000 copie). La inedia di tiratura dei giornali piccoli è di circa 17.000 copie; quella dei rriedi di circa 67.000 copie, mentre l'unico grande ha una presunta tiratura dì circa 130.000 copie. Esaminata la situazione della stampa quotidiana, che esce nel Mezzogiorno, sarà opportuno, per completare l'analisi dell'influenza che possono esercitare i diversi strumenti pubblicistici nel Sud, rivolgere la nostra attenzione ai recettori delle comunicazioni, cioè al pubblico. Da una indagine fatta fare recentemente dall'U.P.A. (Utenti Pubblicità Associati) (4), potremo ricavare parecchi dati interessanti. L'indagine di cui parliamo è stata eseguita per conoscere il numero e la qualità dei lettori di quotidiani e periodici, dei radioascoltatori, dei cine e telespettatori. Per « lettore )) deve intendersi chi ha anche solamente sfogliato un . quotidiano, un settimanale, una rivista. E poichè un singolo esemplare di un organo di stampa può essere letto o sfogliato normalmente da più di una persona, i dati relativi al numero di lettori non possono in nessun modo far dedurre nè la circolazione, nè tantomeno la titratura dei singoli organi di stampa. In molte zone del Sud si sa che esiste, per esempio, il sistema (4) Indagine nazionale sui lettori dei quotidiani e dei periodici, sui telespettatori, radioascoltatori e cinespettatori eseguita dalla DOXA, Istjtuto per le Ricerche Statistiche e l'Analisi dell'Opinione Pubblica, e dalla SIRM, Società Italiana Ricerche di Mercato, per incarico dell'U.P.A., Utenti Pubblicità Associati e con la partecipazione della O.TI.PI., Associazione Organizzazioni di Tecnica Pubblicitaria, Milano, 1958 (edizione privata fuori commercio). . [12] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==