ressi cospicui e raggiungano le dimensioni che ha raigiunto i} partito democristiano., anzi l'intero schieramento cattolico nel Paese., che essi cerchino altrove., in questo caso a d~stra, quegli alleati chtI non riescono a trovare, come vorrebbero., a sinistra». Sem.bra che la D1Cm,uoia dalla voglia di collaborare a sinistra e che i~ PSI caparbiamente_ la respinga. Ciranna cita Ravenna dove il PSI ha rifiutato « la proposta repubblicana di uno schieramento di sinistra laica e socialista., p·erchè trova più com.odo allearsi con i comrunisti ». 1vfa perchè Ciranna non risale alle « gi'unte difficili» - Venezia., Milano., Pavia., Voghera, p,er ricordare una linea nordica che chi scrive ha seguito più da vicino - dove il PSI fece anticamera per mesi, (n aspra polemica con i com,unisti., senza ottenere che i primi concreti e parziali e per nulla « pericolosi » esperimenti di apertura a sinistra si realizzassero, perchè la D.C rifiutò sistematicamente. la scelta? Perchè non cita l'appuntamento dato da Bino Napoli., · che ha trovato presente il PSI e assente. la D1C? A Ravenna la situazione è cliversa, perchè., vigendo n~lle elezioni provinciali il sistema maggioritario, l'eletto rimane vincolato all'elettorato: è giusto., è morale che sia così. Restituisca la DC la Provincia alla proporzionale., e il PSJ sarà libero nelle sue scelte. Ma una libertà di questo genere non conviene. nè alla DC nè al' PCI., ed è per questo che il PSI rimane solo a chiedere la riforma. Ma Ciranna queste cose non le vede perchè., per lui., « la politica del PSI sta attraversando una fase di involuzione», « questo partito sta man mano sottraendosi al dialogo tra le forze democratiche », « ancora una volta il settore di maggiore debolezza e confusione dello schie.rament.o democratico italiano è quello occupato dal partito socialista»~ Qui davvero mii par~ che il giudizio difetti di senso del.le proporzioni, se te.niamo pres.en~ come te.rmine di paragone l'impantanamento democristiano nel clerico-fascismo. E dopo tanta dose di giustificazionism~ («è nella logica dei corpi politici ... ») per capire la D1C, pe.rchè non co·nservarne._un pizzico per capire .il PSI? E' doveroso tenere in serbo questo pizzico anche per gli altri, perchè., a furia di « giustificare » e di « entrare nella logica n di quel complesso corpo politico che_ è la DC con i suoi legami e.sterni) noi abbiamo mandata a ramengo tutto lo schieramento politico: che altro., se non l'esistenza di «capire» la DC e accettarla così com~era, o respingerla., fu la causa de:lla scissione. socialista del '47, e poi della secessione di Parri dai repubblicani, e poi delle ripetute divisioni dei liberali e dei. monarchici? Che io sappia, solo .il PCI - che non ha mai voluto « giustificare » la D1C - è rimasto indenne da queste fratture., e solo i neofascisti si sono frazionati per divergenze mitologiche interne: tutti gli altri corpi politici hanno immolato la loro unità sull' al.lare de.l « giudizio storico >> relativo al partito dt:.l cattolicesimo italiano. E;' ora che negli altri partiti entri. un po' di sacro egoismo, se voiliamo evitare di ve1 dere la DC e. il PCI fronteggiarsi soli in mezzo aà un campo sterminato di cocci. Anche per il PSI vale la legge che una politica vecchia (le alleanze di tllO] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==