Radiografia della stampa meridionale di Ignazio Weiss Dal « Saggio di una storia sommaria della stampa periodica )>, pubblicato negli « Annali di statistica )) del 1886 (1), rileviamo alcuni dati che possono avere interesse se confrontati con quelli della situazione odierna della stampa quotidiana in Italia. Al 31 dicembre 1885 uscivano nel regno 141 quotidiani, mentre la penisola aveva una popolazione _di29.699.785 abitanti: perciò ogni quotidiano, in ·media, serviva per 210.636 abitanti. Nelle cinque regioni del Mezzogiorno, su una popolazione di 7.928.715 persone, uscivano 11 quotidiani, cioè un quotidiano per 720.792 persone. Nel gennaio del 1959, dopo 73 anni, uscivano nel territorio della Repubblica Italiana, 91 quotidiani, per una popolazione di 49.190.710 abitanti, cioè un quotidiano per 540.557 persone. Nello stesso momento, nel Mezzogiorno, su una popolazione di 12.446.877 abité!,nti,uscivano 6 quotidiani, cioè, uno ogni 2.074.479 persone. Evidentemente il numero dei quotidiani che escono in 11n paese in un determinato momento, non è indicativo per ciò che concerne la quantità di lettori, di coloro cioè che hanno la possibilità di accesso all'informazione: occorrerebbe conoscere non solo la quantità di esemplari in circolazione, per i quotidiani uscenti in una determinata regione, ma anche la (1) Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Direzione generale della statistica. Annali d/ Statistica. Saggio di una stor~a sommaria d~lla stampa periodica (di G. L. Piccardi), Roma, 1886. Biblioteca Gino Bianco [8]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==