Nord e Sud - anno VI - n. 58 - settembre 1959

Poi, gradualmente, avvicinandosi la soluzione del conflitto e norma"' lizzandosi la situazione nel Centro Sud, i due settimanali vennero a dedicare sempre maggiore spazio alle cronache di partito, ai comizi, all'apertura di sezioni, alle nuove iscrizioni, alla attività dei nuclei del PSIUP e del PCI che venivano organizzandosi in ogni comune. Accanto a questi giornali va ricordato ancl1e un periodico della DC, l'Ordine, anch'esso uscito nel '44, e che, come gli altri, ebbe breve durata. Più conformista e conservatore degli altri fogli, l'Ordine dedicò fin dai primi numeri larghissimo spazio alla vita di partito ed alla piccola cronaca - quasi esclusivamente di Potenza - ispirandosi d'altra parte ad un blando nazionalismo e svolgendo una generica propaganda democratica. 3. - I periodici esaminati ebbero nell'anno 1944 il periodo di maggiore fortuna; ma già nell'anno successivo la situazione politica si presentava cambiata; la stampa del 1945 rispecchia chiaramente tale mutamento: « la 11ovità dei partiti - osserva G. Ciranna (5) - introduce un elemento di crisi nel mondo antifascista dei vecchi nittiani, insediatisi al potere dopo l'arrivo degli alleati. I partiti, sia pure in forma rudimentale, cominciano a darsi una struttura organizzativa, formano i comitati provinciali, si collegano con i centri di Bari e di Napoli, agitano in provincia i motivi della battaglia ingaggiata dai C.L.N. contro la Monarchia e il governo Badoglio, manifestano cioè ben presto la tendenza ad incanalare i nuclei antifascisti locali nei movimenti a base nazionale; e a superare in una prospettiva ideologica più ampia l'angusto quadro entro il quale gli epigoni nittiani vorrebbero costringere e mortificare la vita politica locale >>. J piccoli fogli locali, più o meno legati alla situazione del periodo di occupazione alleata, entrano quindi in crisi; molti di essi, devono chiudere, senza lasciar traccia, già alla fine del 1944. Se si tengono presenti tali considerazioni, assai indicative a definire l'atmosfera della lotta politica nel periodo che va dal '45 alle elezioni del '48, gli ulteriori esperimenti tentati nel campo della stampa locale possono eessere agevolmente distinti secondo alcune cararatteristicl1e essenziali. In alcuni giornali dell'immediato dopoguerra, infatti, l'impegno politico preciso e dominante è presente a tal· punto da farne classici esemplari (5) Cfr. « Partiti ed elezioni in Basilicata nel 11° dopoguerra » pubblicato nel numero 39 di Nord e Sud, pag. 59 e segg. [95] · Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==