CRONACHEE MEMORIE La stampa lucana del dopoguerra di Orazio Gavioli e Nicola Tranfaglia 1. - In un'inchiesta su « I giornali di provincia >> pubblicata nel numero 7 di questa rivista (giugno 1955), a firma di Nello Ajello e di Giovanni Cervigni, in cui si prendeva in esame la situazione della stampa quotidiana meridionale, veniva sottolineata l'utilità di un'indagine che si estendesse anche alla stampa periodica a diffusione locale, a un settore, cioè, che presenta nel nostro paese caratteristiche del tutto particolari e forme e situazioni di estrema varietà ed interesse. Indagini di questo genere - a quanto ci consta - mancano in Italia, mentre soprattutto in Francia e negli Stati Uniti sono abbastanza frequenti; è augurabile che, sull'esempio di quanto avviene all'estero, anche nel nostro paese venga dedicata un po' di attenzione allo studio della stampa periodica locale, che ha un'antica tradizione e conserva ancora un suo pubblico, malgrado che col progresso delle comunicazioni siano state annullate le distanze ed è venuto in gran parte meno quell'isolamento della provincia che giustificava in passato il fiorire di una stampa locale. I motivi di interesse che un tale studio può offrire sono oggi più numerosi e più validi che mai. L'inchiesta che segue è dedicata alla stampa periodica in Basilicata dopo il 1945. Ha una doppia limitazione, quii1di: cronologica e territo .. riale; ma a noi è parso che proprio per questo essa può riuscire interessante, sia perchè si riferisce ad una regione del Mezzogiorno dove non è m.ai esistita e non esiste una stampa locale quotidiana, e le iniziative a periodicità incerta rappresentano l'unica manifestazione in questo campo, sia [89] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==