agenzia a denunciare recentemente « ii processo d'invoiuz1one della v1tà politica italiana>> come un processo « nato nella D.C., con il prevalere degli integralismi, personalismi ed esclusivismi di vario tipo »; come un processo « nato col prevalere nel P.R.I. dell'illusione terzaforzista >>;come un processo « nato con il prevalere nel P.S.D.I. dell'illusione di Pralognan ». A conclusione di questa denuncia, si legge poi, addirittura, che « non c'è salvezza se non riportando in tutti i partiti democratici il senso dei pericoli e della solidarietà comune». L'impudenza che ispira argomentazio11i siffatte è veramente illimitata. L'agenzia DIC, e per essa l'on. Malagodi, ragiona infatti come se fossero stati Fanfani, Saragat, La Malfa ad allontanare la D.C., il P.S.D.I., il P.R.I. dal << senso dei pericoli e della solidarietà comu11e >); come se fossero stati Fanfani, Saragat, La Malfa ad agire irresponsibilmente; :come se fossero stati Fanfani, Saragat, La Malfa ad avere affossato il centrismo. La verità - come si è detto più volte, e in particolare nel nostro editoriale di agosto - è invece assai diversa: è stato Mala godi ad affossare il centrismo quando ha preteso di sostituire, all'indirizzo di co11vergenza con il P.S.D.I., un indirizzo politico fondato sull'opposizione fra << democrazia liberale>>e << democrazia sociale » e da attuarsi in un paese nel quale la democrazia cristiana sfiora la maggioranza assoluta. Questo signifì,cava fatalmente che il P.L.I. intraprendeva una marcia di allontanamento, a tappe forzate, dal centrismo; e i Fanfani, i Saragat, i La Malfa, specialmente dopo la scissione radi- .cale, non potevano non trarne tutte le conseguenze. Può sorprendere soltanto che le stesse consegt1enze, oggi più valide che mai, non siano state ·ancora tratte dai << dorotei » e da Scelba, da Pacciardi e da Paolo Rossi; e sorprende pure che, in una recente riunione della direzione del P.Li.l., i Cortese e<l i Martino si siano mostrati ancora una volta incerti e titubanti e non si siano schierati a fianco di Francesco Cocco Ortu che, in quella sede, aveva detto cose sacrosante sul fallimento della politica malagodiana, e sul costo di questo fallimento per tutto lo schierame11to democratico italiano. Cose non meno sacrosante sulla politica malagodiana sono state poi scritte da Luigi Preti su La Giustizia; e molti. autorevoli osservatori politici sem- · brano rendersi conto oramai della gravità dell'isolamento verso cui l'on. Ma .. lagodi ha pilotato il partito che era stato con.fidato alle sue tanto vantate capacità organizzative, e alle sue attitudini politiche di << uomo nuovo» [33] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==