Nord e Sud - anno VI - n. 58 - settembre 1959

cilia) e dalPaltrò una notevole dispersione delle opere nelle rimanenti regioni, senza tenere nel debito conto l'esistenza, o meno, nelle zone di intervento, di itinerari turistici esistenti o potenziali, e cioè di quell'impor-- tantissimo elemento che corrisponde, nell'industria turistica, a quella che nel commercio al dettaglio è l'ubicazione dello spaccio rispetto ai potenziali consumatori, e che genericamente si può definire come zona di gravitazione del mercato. Per taluni capitoli di spesa, quali i restauri e gli scavi, sacrosantamente giustificati da tutta una serie di motivi culturali e morali, si potrebbe osservare che la loro « priorità )) puramente economica ai fini dello sviluppo del turismo è stata certamente sopravvalutata. Considerando la vicinanza di un centro abitato quale Napoli è da dubitarsi, per esempio, che certe spese archeologiche abbiamo efficacemente contribt1ito in modo apprezzabile allo sviluppo del turismo. Per gli investimenti archeologici non si vuole certo contestare la legittimità della spesa, ma la loro imputazione al capitolo « tt1rismo ))' già così smilzo. Lo stesso dicasi di alcuni investimenti in strade cosiddette << turistiche )), ma assolutamente fuori degli itenerari turistici di cui si è detto. In ogni caso anche nel campo turistico sembra venuto il momento di dare un maggiore impulso alla incentivazione della iniziativa privata, anche locale; la quale ultima risulta per lei verità particolarmente deficiente (talune importanti iniziative, Hotels, Jolly, autostelli, ecc, non sono state infatti prese da imprenditori locali). È bene ricordare, infine, secondo quanto esposto sopra, che il settore turistico è quello che presenta per la comunità il maggior reddito aggiuntivo con il minore investimento; e che la ripartizione della spesa turistica, non ristretta all'industria alberghiera, giustifica uno speciale intervento, anche finanziario, delle amministrazioni locali e delle stesse categorie commerciali e professionali a favore delle iniziative alberghiere e tu~istiche in senso stretto. Bibliotecagino~ianco [30]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==