Nord e Sud - anno VI - n. 58 - settembre 1959

Circa le presenze, esse sono in leggero aumento tanto per i turisti italiani che per quelli stranieri. E per quanto riguarda i gusti dei turisti stranieri, alcune statistiche sono sufficientemente indicative: le città d'arte sono state visitate dal 24 % dei turisti stranieri, con permanenze piuttosto brevi; le spiagge dell'Adriatico dal 23% e quelle della Riviera ligure e toscana dell'8,5%, con permanenze relativamente lunghe; i laghi dall'8,5%, con permanenze piuttosto brevi; le stazioni di montagna dal 10,5 %, con permane11ze piuttosto brevi; le stazioni idrominerali dal 4,4% con permanenze logicamente piuttosto lunghe. Scendendo poi ai dettagli sui gusti delle varie nazionalità, le preferenze sono le seguenti : Tedeschi, nell'ordine: spiagge adriatiche, Riviera ligure, città d'arte, laghi, spiagge toscane. Francesi: città d'arte, spiagge adriatiche, laghi, monti, spiagge toscane . . Svizzeri: spiagge adriatiche~ Riviera ligure, città d'arte, stazioni idrotermali, spiagge toscane, laghi. Inglesi: Riviera ligure, città d'arte, spiagge adriatiche, laghi, monti, . spiagge toscane. Nordamericani: città d'arte. Come si è già àetto in precedenza, le presenze dei turisti nazionali presso alberghi e pensioni sono circa il doppio delle presenze dei turisti stranieri; e considerando che per i nazionali vi sono maggiori possibilità di essere ospitati durante viaggi o vacanze, da parenti ed amici, se ne deve dedurre che la spesa totale dei turisti italiani dovrebbe essere più che doppia di quella dei turisti stranieri. Ne consegue comunque che qualsiasi programma di sviluppo turistico di zona, non può assolutamente basarsi sul solo turismo estero, ma deve, anche e soprattutto, tener conto del turismo interno, anche considerando che una parte almeno del turismo interno (ma non tutto, e non sempre!) è più facilmente ed economicamente acquisibile, ed è in ogni caso meno soggetto a brusche variazioni di flusso in relazione a particolari situazioni politiche internazionali. Se pertanto l' affermarsi di correnti turistiche nazionali è la necessaria premessa, economica ed organizzativa, perchè possa pensarsi allo sviluppo del turismo estero, un programma per l'incremento del turismo interno in direzione Nord-Sud costituisce in senso assoluto il presupposto di un piano turistico per il Mez.. Bibliotecaginobianco [26]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==