I o presunta del suo senso di importanza ed il timore - purtroppo particolar1nente acuto per gli stranieri che vengono in Italia, e per i turisti settentrionali che si spingono nel Mezzogiorno - di essere « truffato >) : e cioè, non tanto di perdere del denaro, quanto di non apparire agli altri ed a se stessi abbastanza intelligenti e furbi. A tale proposito potrebbe risultare opportuna una più funzionale organizzazione dei residui controlli polizieschi, e di frontiera, oltrechè precise disposizioni sulla fissazione e pubblicità di c~iari e leggibili prezzi massimi (veramente comprensivi di tutte le percentuali di servizio: riscaldamento, tasse ecc.). È noto infatti che una delle osservazioni più comuni fra i turisti stranieri è infatti la difficoltà pressochè insormontabile di sapere in anticipo a quanto in realtà ammonterà il conto. In molti casi la sicurezza e la costanza del prezzo è più importante dello stesso livello dei prezzi. Gli esempi di cui sopra, comunque, non esauriscono certo l'oggetto di un eventuale studio sulla domanda turistica: co1ne già accennato, un tale studio è il necessario presupposto per la formulazione di un serio piano di sviluppo turistico nel Mezzogiorno. II. ASPETTI DELLA CONGIUNTURA TURISTICA 9. - Primi elementi per un programma di sviluppo turistico del Mezzogiorno. - Vi sono alcuni eleme11ti da considerare per una prima pianificazione provvisoria dello sviluppo turistico del Mezzogiorno. Ove infatti fosse possib~le attendere con pazienza i risultati di uno studio del tipo di quello accennato nei paragrafo precedente, necessariamente lungo e costoso, e di un'altra indagine, atrettanto importante, da condurre successivamente, sulla possibilità di ottenere collaborazioni e finanziamenti esteri ad un dato programma di sviluppo del turismo nel Mezzogiorno, si potrebbe forse delineare un programma preciso, anche se flessibile. Data però l'urgenza di iniziare comunque un'azione di promuovimento, sarà opportuno delineare le possibiii li11eedi tale azio11e, sulla base di alcuni punti programmatici, e di alcune ipotesi, costruite sulla considerazione di alcuni aspetti del movimento turistico internazionale ed interno. È pertanto necessario prendere le mosse proprio da alcune caratteristiche della congiuntura turistica. Bibliotecaginobianco l20J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==