attrezzature. Da questi pochi itinerari principali potranno poi diramarsi, soprattutto per iniziativa degli enti locali, itinerari secondari, in numero illimitato. Si arriva cos1 facilmente al concetto di <<piano regolatore tustico >> meridionale, su cui ritorneremo in seguito, con la distinzione di circuiti e zone turistiche principali, da un lato, di « variabili >) ai circuiti e di zone di interesse turistico, dall'altro lato. Un altro aspetto importante della domanda turistica, è lo studio della sua elasticità rispetto ai prezzi (soprattutto alberghi e trasporti). Una tale indagine è particolarmente difficile e complessa in quano non esiste una sola <<,categoria » di turisti con carattere ben determinato. Il turista viene da categorie sociali, da paesi e da culture le più varie; e la astrazione necessaria ad inquadrare a fini pratici i milioni di turistici <<individui>> in pochi tipi ben determinati, presenta un alto grado di arbitrarietà. Certamente le differenze di comportamento delle varie categorie sono enormi. Ad un estremo abbiamo un tipo di turismo snobistico, che reagisce negativamente alla riduzione del prezzo, in qt1anto ciò normalmente significa un abbassamento del tono della clientela, anche a parità di standard di trattamento. All'altro estremo si ha una categoria di turisti per cui il basso , prezzo è essenziale. Parzialmente connesso con questo argomento e quello dello standard minimo richiesto dai vari tipi di turisti. Anche qui le differenze sono notevoli, e vanno da coloro per cui la fastosità dei locali e essenziale, fino a coloro che ne sono intimiditi, anche se, in fondo, si tratta di un lusso a buon mercato. Un altro punto spesso trascurato è il seguente; la spesa turistica è ricorrente, nel senso che il turista che è stato pienamente soddisfatto dalla sua permanenza in un dato luogo tende non solo a ritornarci, ma a divenire una fonte gratuita di pubblicità. Un sondaggio di opinior1e fra i turisti rivolta ad accertare i motivi veri o presunti della loro soddisfazione od insoddisfazione sarebbe quindi utile non solo per gli operatori economici del settore, ma anche per le autorità che hanno competenza in materie connesse al turismo. Una tale inchiesta potrebbe ad esempio portare a confermare l'importanza di un migliore addestra1nento professionale degli addetti al turismo a tutti i livelli; e forse anche ad una revisione delle leggi e regolamenti nazionali o Ìocali in materia turistica. In genere ciò che indispone il turista, come qualsiasi altro uomo, è ogni menomazione vera [19] . Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==