ancora delle idee non troppo chiare, e soprattutto, non si ~ ancora abituati a considerarlo come un fatto economico, non sorprenderà certo cl1e non solo un tale studio della domanda non esista affatto, ma anche che le autorità proposte al settore non abbiano sentito il bisog.no di avviarlo. Del resto, anche in altri Paesi si comincia solo ora a fare delle inchieste con adeguati mezzi finanziari e con metodo sufficientemente aggiornato. In Italia esistono delle statistiche, invero piuttosto accurate, sul movimento turistico, ma non esiste nulla che somigli a un'analisi approfondita della domanda turistica; ma tale analisi, pur partendo logicamente dai dati statistici, dovrebbe però tener conto di molti altri aspeti del problema, su alcuni dei quali solo accurate inchieste di mercato, di opinione, e motivazionali, possono fornire delle indicazioni praticamente utilizzabili. L'utilità di un tale studio non è solo logicamente evidente, ma è ammessa da alcune delle più serie organizzazioni e personalità del ramo. Ai fini di una pianificazione dello sviluppo turistico meridionale è essenziale. Il suo costo potrebbe ammontare a pochi milioni, e permetterebbe di evitare alcuni di quei macroscopici casi di sperpero di pubblico denaro nel1' esecuzione di piani economici, per cui la critica « liberista >> ha così spesso potuto ridicolizzare l'iniziativa statale, coinvolgendo il principio con la . . cattiva esecuzione. L'oggetto di un tale studio è comunque molto ampio, e non può essere esattamente precisato in anticipo. Faremo qui di seguito alcuni esempi, dei molti possibili. Le statistiche ci danno una importantissima indicazione quantitativa sullo sviluppo del turismo negli ultimi anni. Ma è certamente altrettanto importante interpretare i dati e conoscere i fattori che hanno determinato la situazione attuale. Se, ad esempio, il forte incremento turistico registrato in una data zona ed in un dato periodo di tempo risultasse dovuto più alla congiuntura economica, o ad una « moda >>, che non ad un « trend >> permanente e ad un serio sforzo organizzativo, le conclusioni pratiche sarebbero molto diverse ai fini di un programma di interventi e di investimenti. Conoscere i fattori che hanno determinato una certa situazione è essenziale per poter prevedere le probabili variazioni della situazione stessa a seguito di prevedibili variazioni dei fattori determinanti. In altre parole, l'elemento « rischio >> nella pianificazione vienè ridotto a termini tollerabili. Altrettanto importante è conos~ere i gusti della clientela potenziale, [17] · Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==