difficile e molto piu costosa della normale pubblicità per il mantenimento della clientela ordinaria. Può quindi essere intrapresa solo attraverso l'azione collettiva di molti interessati, o da grandissime organizzazioni alberghiere, molto rare nei nostri paesi. 7. - Convenienza economica degli interventi pubblici nel settore turistico. - Un intervento diretto dello Stato per favorire il turismo è assolutamente desiderabile, e l'investimento di fondi pubblici in programmi di sviluppo turistico è economicamente giustificato ed ortodosso anche a considerare il problema a breve scadenza. Non solo infatti i turisti stranieri apportano nuova valuta senza esportazione di contropartite, ma le so1e tasse pagate dai turisti direttamente ed immediatamente allo Stato (nel caso dell'Italia con l'I.G.E.) coprono normalmente la spesa governativa nel settore; a parte la creazione o l'aumento di reddito nelle aziende dei settori connessi al turismo,· anch'esso tassabile a non lunga scadenza. Ciò che si dice per lo Stato riguardo alle correnti turistiche straniere, vale anche per le amministrazioni locali riguardo al turismo in genere, interno ed estero. Nel caso dell'Italia le imposte di soggiorno, di competenza di alcuni enti soprattutto locali, hanno dato nel 1957 un introito di oltre 1.600 milioni, che è presumibile siano pressochè raddoppiati nel 1958 in seguito all'inasprimento della misura del tributo, recentemente disposto. Da quanto esposto consegue che i governi dei paesi che abbiano i requisiti indispensabili per divenire mete turistiche (e cioè sopratutto un clima favorevole, attrattive naturali, artistiche od esotiche, ecc.) dovrebbero porre ogni sforzo nel potenziamento del turismo, anche indipendentemente dalla considerazione esposta nel precedente paragrafo, e cioè che esso è un fattore di industrializzazione. L'intervento dello Stato in favore del turismo assume normalmente, nei paesi ad economia di mercato, due forme principali: a) il finanziamento diretto della propaganda turìstica soprattutto all' esteroJ limitato alla pubblicità o esteso alla (( promotion ». Circa la redditività dei programmi di promozione del turismo finanziati con fondi pubblici, non si hanno cifre di fonte italiana. Un'indicazione può essere data da alcune cifre di fonte· straniera. La Commissione Pubblicità dello Stato della Florida ottenne un incremento di 125 dollari nella spesa [14] Bibliotecagino~ianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==