che si spostano in senso contrario, ma spenderanno individualmente molto di più dei loro colleghi « poveri >>. La bilancia dei pagamenti turistici, quindi, tende automaticamente a favorire i paesi poveri. È anche da considerare che, generalmente, il livello dei prezzi tende, nei paesi depressi, ad essere più basso del livello dei prezzi nelle zone economicamente sviluppate, e ciò costituisce un ulteriore incentivo per il turismo. Infine le situazioni di sbilancio nei pagamenti turistici tendono a perpetuarsi anche quando le distanze economiche siano raccorciate. Infatti nel frattempo si saranno costituite nei paesi di destinazione delle strutture e degli interessi turistici ed alberghieri floridi ed organizzati, capaci di un'attiva azione rivolta a mantenere o addirittura estendere la clientela (si pensi, ad esempio, alla Svizzera). 6. - Caratteristiche dell'industria alberghiera. - L'attività alberghiera rappresenta la necessaria premessa per l'esistenza di correnti turistiche di una qualche consistenza (esclusi quindi gli << escursio11isti »). Le caratteristiche tecniche dell' « industria >> alberghiera sono molto interessanti, in . . . . . quanto presentano questi aspetti pos1t1v1: - basso investimento fisso per dipendente) oscillante, per le categorie medie di alberghi, fra i 2 e i 3 milioni; ~ limitatissime esigenze di capitale di esercizio, in quanto i pagamenti dei clienti avvengono in contanti, e le materie prime sono quasi esclusivamente locali ed acquistabili a credito a brevissimo termine senza sensibile aumento del costo. Presentano però anche questi due aspetti negativi: - stagionalità delle correnti t·urisliche. Nel 1957 il complesso degli esercizi alberghieri italiani ha registrato un minimo di presenze in gennaio di meno di 2 milioni di presenze, contro un massimo in agosto di oltre 12 milioni. In alcune aree il flusso dei turisti è esclusivamente stagionale; - alta vul11,erabilità dovuta alla rapida (ed in buona parte incontrollabile) variazione del mercato., dovuta ad una serie di fattori che vanno dalla congiuntura economica dei luoghi d'origine del flusso turistico al cattivo andamento metereologico, dalle complicazioni politiche internazionali al cambiamento dei gusti della clientela in seguito a varìazioni di mode, ecc. (12] Bibliotecagino~ianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==