Nord e Sud - anno VI - n. 58 - settembre 1959

Altri Nbri ricevuti. Nelle « Edizioni di Comunità» è apparso un contributo particolarmente notevole alla storia del movimento operaio italiano. Si tratta di una storia dell'azione socialista tra i minatori sardi nel periodo 1898-1922 dovuta ad Angelo Corsi, membro eminente della socialdemocrazia isolana. Al momento in cui, nel 1932, la prima compilazione del libro fu ultimata, il governo fascista ne vietò la pubblicazione, definendolo « una sfacciata apoteosi del socialismo, infarcito da spunti polemici antinazionali, da accenni irriverenti per la Casa Sabauda, e da giudizi temerari quanto offensivi al sentimento monarchico e alle tradizionali virtù del popolo sardo>>. Il governo fascista non aveva torto nel temere la stampa di un'opera come questa di A. CORSI, L'azione socialista tra i minatori della Sardegna, 1898-1922 (Milano, 1959). A parte la pubblicazione di molti importanti documenti attinenti all'oggetto, e i dati nun1erosi anche in appendice, il libro traccia, infatti, un quadro che si sforza di essere abbastanza co1nprensivo sia delle condizioni economico-sociali in cui il movimento socialista tra i lavoratori ebbe a svilupparsi, sia dei vari aspetti e fasi di tale movimento. Ma soprattutto il libro è scritto con una partecipazione umana e con un calore che, specie in alcune pagine, lo rendono particolarmente efficace. Ed è in grazia di tali doti di ricchezza documentaria e di testimonianza eloquente (il Corsi fu deputato dell'Isola nel 1921), che si sente in minor misura anche il difetto evidente nel libro di un'ampia e aggiornata impostazione storiografica. Quasi contemporanearnente hanno visto la luce, pres o l'editore Neri Pozza, in traduzione italiana, due opere americane di storia del pensiero politico di importanza non trascurabile. Giovanni Ferrara ha tradotto di CH. H. Mc lLWAIN un'ampia e serrata indagine sopra Il pensiero politico occidentale dai Greci al tardo Medioevo (Venezia, 1959). L'autore (del quale ricorderemo le notevoli pagine su « Costituzionalismo antico e recente)), apparse qualche anno fa presso lo ste. so editore) avverte egli stesso, nella prefazione, cli aver cercato « di non perdere di vista lo sviluppo del pen iero, pur impegnando i nell'intendere i particolari delle sue espressioni nelle singole epoche; e di tenere la storia delle idee politiche a stretto contatto con la storia politica concreta e con l'evoluzione costituzionale, pur senza fare della storia meramente politica e costituzionale>>. Ci sembra che l'opera realizzi pienamente le intenzioni dell'autore. Giuseppe Galasso ha invece tradotto di F. G. WILSON Il pensiero politico americano (Venezia, 1959), che segue lo svolgimento della storia delle idee politiche negli Stati Uniti dalle prime manifestazioni del periodo coloniale sino ai recenti dibattiti sull'uso e il controllo dell'energia atomica. L'argomento - che non si può dire sia fra i più conosciuti nel nostro Paese - è trattato dal Wilson con l'obiettività e il rigore richiesti ad un manuale di divulgazione scientifica, ma non senza personale partecipazione e interesse. Le sue preferenze per gli aspetti più duraturi di alcune manifestazioni del pensiero conservatore e il suo impegno di intellettuale e studioso del Sud coloriscono in modo particolare non poche sue pagine. Fra le quali segnaliamo in modo speciale i capitoli dedicati allo sviluppo del liberalismo nelle prime costituzioni statali e alla polemica fra Sud e Nord sul problema della schiavitù e su quello delle garanzie costituzionali necessarie ad un'armonica convivenza fra le due regioni del Paese. Presso gli « Editori Riuniti» è stato pµbblicato Nazionalismo nell'Africa coloniale, di TH. HooKIN. Il saggio intende essere, come dice la manchette pubblicitaria, « una coraggiosa analisi sugli aspetti economici, politici, religiosi della condizione umana nel continente nero)); e bisogna convenire che - a dispetto di qualche pregiudizio storico-politico dell'autore e a dispetto soprattutto della luce sotto la [127] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==