Nord e Sud - anno VI - n. 58 - settembre 1959

G1usEPPE SAMONÀ: L'urbanistica e l' avvenire della città, Laterza, Bari, 1959. Non si può negare che, sia p,, re in misura ancora non adeguata a mutare 1~ 1ttuali condizioni di insufficienza (più che di anarchia) di incertezza teorica e conseguentemente di oscillazioni operative (più che di ignoranza o cecità) in cui versa l'urbanistica italiana si vada diffondendo da qualche tempo tra l'opinione pubblica un maggiore senso di responsabilità di fronte agli oggetti di questa scienza. Superato con qualche difficoltà il pregiudizio tecnicistico, secondo il quale l'estrema complessità dei fattori in gioco è padroneggiabile solamente dallo specialista, l'interesse si è però prevalentemente indirizzato verso un settore limitato anche se importante dell'intero fenomeno, e cioè verso il problema della conservazione delle zone di importanza artistica e storica delle vecchie città italiane; questo indirizzo dato all'interesse pubblico è una diretta conseguenza delle accanite discussioni e delle memorabili polemiche che ormai da qualche anno vanno conducendosi un po' in ogni parte d'Italia, con una violenza jnvero rara nella storia del costume italiano, troppo soRECENSIONI vente portato ad appasionarsi alla polemica dietro suggestioni d'ordine volgare e bassamente scandalistico. Invece è interessante notare come, nonostante il pericoloso impaccio del pregiudizio tecnicistico di cui si è detto sopra, su questo terreno -- e su nessun altro come questo - la polemica di costume non accenna a diminuire di violenza, anzi sembra piuttosto voler divan1_?are ogni giorno più aspra, determinando, come è il caso di Roma, vere e proprie campagne politico-amministrative che sono nella migliore tradizione democratica. L'importanza della diffusione di tale coscienza, o consapevolezza, la si può valutare dal fatto che là dove l'interesse storico culturale, sia pur limitato e circoscritto, viene a mancare, le sole dimensioni amministrative non riescono a fornire l'incentivo per una impostazione vigorosa dell'impegno polemico : e ciò è comprensibile, perchè ogni seria campagna politica è innanzitutto una campagna culturale e morale. Perciò è importante arricchire continuamente, con ragioni vieppiù fondate criticamente, j termini della discussione, al fine di avvicinarne ognor più alla coscienza pubblica i pur complessi termini, in formulazioni capaci di fornire orienta- [119] Bibliotecàginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==