Nord e Sud - anno VI - n. 58 - settembre 1959

rilevazioni italiane, daremo qui di seguito le medie accertate in occasione di varie inchieste straniere : . 22% spese per trasporti • • • • • • • • spese per alloggio (alberghi, pensioni ecc.) • • • 21% spese per alimentazione (ristoranti, negozi ecc.) • • 27% spese per svaghi, spettacoli ecc. • • • • • 11% spese per articoli da regalo o di uso . • • • • 14% spese per servizi vari (medici, sarti, lavanderia, ecc.. • 5% 100% Il turista (intendendo per tale chiunque per motivo di svago o di lavoro si trovi temporaneamente f11ori dalla sua residenza abituale (2) è quindi acquirente di tutta una serie di servizi e di beni, di cui due gruppi (trasporti ed alberghi) sono esclusivamente acquistati da lui e caratterizzano appunto il settore turistico, mentre gli altri sono utilizzati anche dai residenti. Ne consegue che alberghi e trasporti, che sono gli elementi essenziali per l'esistenza del fenomeno turistico, assorbono meno del 50~~ circa della spesa turistica totale. Il resto della spesa stessa è impiegato nell' acquisto di tutta una vasta serie di servizi, di cui alcuni possono essere forniti dagli alberghi (es. ristorante, lavanderia ecc.) mentre altri devono essere forniti dalla comunità (spettacoli, articoli da regalo, trasporti locali, servizi medici ecc.). Il turismo economicamente definibile come una fornitura di complessi servizi, unificati dall'acquirente, non arreca benefici solo alle attività specializzate (trasporti, alberghi e ristoranti, che richiedono investimenti iniziali specifici) ma potenza tutta una serie di attività locali di varia natura. La spesa turistica rappresenta quindi un'iniezione di danaro fresco nella comunità, praticamente senza contropartite, che attraverso la redistribuzione finisce col tonificare tutte le attività locali. (2) Nel caso che la permanenza fuori sede non dia luogo ad un pernottamento, cioè praticamente se è inferiore alle 24 ore, si parla propriamente di escursionisti. Nelle statistiche occorre tenere distinti j due casi. [10] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==