sto rapido panorama geografico degli stron,catori., le catègorie di argomentazioni usate contro il « Gattopardo n. L'accusa che anzitutto gli si fa è di essere un romanzo storico fallito.,· è fatta propria un po' da tutti ma., in particolare., dai comunisti e da Mario Alicata., sul Contemporaneo di aprile. Poi vi è l'altra, avanzata in particolare dal Vittorini nella famosa intervista al Giorno del 24 febbraio scorso., secondo cui il « Gattopardo n sarebbe un libro non sperimentale., fuori della tematica e della problematica della narrativa moderna., e perciò reazionario. Irifine il Falqui si è fatto portatore di un, rifiuto totale del tessuto etico e ideale del << Gattopardo n che ha definito come « corteggiamento della morte n in un tempo in cui occorre piuttosto una coraggiosa lezione di vita. Vi è infine l'accusa., dei reverendi padri S. ]., in base alla quale il libro del duca di Larnpedusa è una espressione di questo tempo che ha smarrito la fede., che semina e raccoglie veleno tra gli spiriti. Vediamo., invece., ciascuna delle altre tesi incominciando dalla prima che è, in sostanza., la più grossa. -Scrive l'Alicata che il « Gattopardo >> fornisce tlna visione falsa e deformante della realtà risorgimentale in Sicilia. N 011, basta criticare il Risorgimento., bisogna fornirne un quadro esatto: « ... una cosa è infatti mettere a fuoco i « limiti n del Risorgimento siciliano (e italiano) un'altra cosa è vederne soltanto i limiti; una cosa è cercare di comprendere come e pe1·chè si affermò nel processo storico risorgimenta 1le una determinata soluzione politica., cioè la direzione di deter1ninate forze politiche e sociali, uri' altra cosa è credere o far finta di credere che cio sia stato una sorta di presa in giro condotta dai furbi ( i potenti di ieri e di sempre) ai darini degli sciocchi) coloro che credono che qualcosa di nuovo possa accadere non solo sotto il sole di Sicilia., nia sotto il sole tout court) ... >>. Per queste_ debolezze di visione storica., il racconto « ... si infiacchisce., si svuota., si fa monotono, si tramuta in una meccanica ripetizione della stessa situazione psicologica ... >> che stanca e annoia. Il « Gattopardo n è dunque un romanzo storico mancato perchè non poteva non fallire, data « l'ideologia reazionaria, la visione aristocratica della storia e della vita degli uomini ... n in cui il suo autore credeva. Infatti., prosegue incisivamente., il deputatoscrittore « ... le doti lettiera rie sono itna cosa, u11,a' ltra cosa è la struttura razionale., che è il fondamento di ogni opera d'arte e di cui le doti letterarie ... sono soltanto strumento .... >>. Sicché « Il Gattopardo n, mancando di questa solida struttura razionale ìmprontata a'l prog·ressismo culturale, finisce per non avere il disegno, il ritmo e neppure l'ironia profonda perché obiettiva, nelle cose., di cui sono ampiamente provvisti tutti i grandi romanzi da « Guerra el Pace n a (< la Certosa di Parma». Non staremo a discutere i singoli punti della critica dell' Alicata., ma ci basta rilevare come egli sia completamente uscito fuori strada aff annandosi a colpir~ un bersaglio assolutamente inesistente. Il « Gattopardo n non [114] Bibliotecaginobianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==