Nord e Sud - anno VI - n. 58 - settembre 1959

modestia di periodici locali, abbiano effettiva aderenza con le esigenze della provincia in cui vengono pubblicati: basti citare i casi rappresentati dal successo, nel primo dopoguerra, di Azione Proletaria e, negli _ultimi anni, da Basilicata. Entrambi questi giarnali, redatti con cura e tra i pochi fogli di provincia quasi interamente riscritti, hanno rappresentato esperimenti riusciti; anche perchè hanno corrisposto al bisogno, assai sentito, di un periodico in cui, accanto alla politica e alla cultura trattate in modo agile e vivace, trovassero posto una serie di rubriche e di articoli di immediato interesse locale e di attualità. Si può concludere dunque che la vita della stampa di provincia nel Mezzogiorno, e in particolare in Basilicata, è resa precaria da molti fattori d'ordine generale e anche locali; dalla concorrenza dei quotidiani, dal diffondersi dei mezzi di informazione audiovisivi, dalla stessa crisi di crescenza del Mezzogiorno, dalla mancanza di risorse finanziarie e dalla scarsezza di lettori in zone economicamente e socialmente depresse, dove è ancora alto il numero degli analfabeti e dove il giornale non raggiunge che ristretti ceti, dei centri e dei comuni più grandi. Inoltre si può aggiungere che i tentativi di dar vita ad un periodico sono quasi sempre dilettanteschi, sicchè nella più parte dei casi manca la preparazione organizzativa indispensabile, il proposito di fare del giornale un prodotto commerciale, la cui qualità e rispondenza alla richiesta e alle esigenze del mercato siano determinanti ai fini della diffusione; si può infine valutare il peso che ha sulle fortune di una stampa periodica locale l'arretrata struttura ancora clientelare della vita politica della provincia meridionale, e quindi l'assenza di un'opinione pubblica attenta e sensibile ai problemi che la riguardano e alla loro discussione democratica. Ma non si deve dimenticare, e il caso della Basilicata è significativo in proposito, che ha il suo peso, oltre a tutto questo, il livello qualitati~amente e culturalmente basso della stampa periodica di provincia. Questa risente delle particolari condizioni economiche, sociali, culturali dell'ambiente; potrà farsi moderna, e quindi trovare le vie del successo, anzi una ragione di sopravvivenza, potrà diventare qualcosa di più e di diverso dalla solida effemeride o dal foglio diffuso nel capo• luogo, solo se tutta la provincia saprà diventare moderna e trovare un mi .. gliore equilibrio economico-sociale, raggiungere un più alto grado di qualificazione politica e culturale. (111] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==