ad altre inchieste, di più ampia portata, confortare e rendere più sicuri; ma che fin da adesso possono essere da noi registrati, a conferma, da una parte, delle particolari caratteristiche della vita politica in provincia, dal1 'altra, dell'evoluzione subìta negli anni del dopoguerra da questo particolare tipo di stampa. Le considerazione avanzate da Giorgio Granata, su Il Mondo del 9 novembre 1958, a proposito della stampa di provincia in Francia, fatte le debite proporzioni, possono valere anche per il caso da noi preso in esame; e sono valide anche le considerazioni cl1eAjello e Cervigni facevano, nella inchiesta citata, a proposito della stampa quotidiana meridionale: « Non sembri esagerato affermare - essi scrivevano - che in tutta la stampa di provincia del nostro Mezzogiorno è difficile cogliere una chiara indicazion.e o un esauriente commento politico, quando ci si distacchi dalla quotidiana aneddotica versata in resoconti parlamentari. Il giornale è entrato definitivamenté nell'ambito dei particolari di cui si interessa l'opinione pubblica di provincia: la sostituzione della tecnica alla politica è l'aspetto più evidente di questa situazione ... Al danno di una educazione errata e deleteria, si sostituisce quello della diseducazione civile; alla difesa di una brutta politica, il disinteresse per ogni politica; ad una posizione di intervento, reazionario, un reazionarismo per difetto, che è tipico della stampa provinciale. Si fa spreco di articoli dedicati a problemi particolari, di cui mai ci si cura di additare gli addentellati politici: è questo che noi chian1iamo la sostituzione della tecnica alla politica >>. Questo processo in verità si è maggiormente accentuato negli ultimi anni; ma anche altri fattori, di ordine pratico, sono intervenuti a rendere più rapido il declino della stampa di provincia nel nostro Mezzogiorno, quale la possibilità, in seguito al progresso delle comunicazioni, offerte ai grandi giornali del Nord di raggiungere anche le zone più periferiche, ingaggiando, quindi, una efficace concorrenza; e ancora di più Io sviluppo assunto in questi ultimi tempi dalla radio e dalla televisione. Cosicchè, nel complesso, il legame giornale-lettore è divenuto ancora più tenue di quanto lo fosse tempo addietro. Ed è naturale quindi che di ciò abbia risentito proprio quella' stampa periodica locale, il cui successo e la cui stessa ragion d'essere erano strettamente legati ad un tono caratteristico della vita provinciale che si va man mano perdendo. Tuttavia, non pochi esempi da noi ricordati dimostrano come il lettore sappia ancora apprezzare quegli organi di stampa che, pur nella loro Bibliotecaginobianco LllO]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==