Nord e Sud - anno VI - n. 58 - settembre 1959

preciso di costitt1ire una piattaforma di i11teressi,cl1e avrebbero reso piu age-- vole e insieme più utile l'uscita del settimanale vero e proprio. Il contenuto di questi numeri di saggio ha un interesse prevalentemente politico-culturale, con scritti di Manlio Rossi-Doria, Augusto Todisco, Michele Parrella ecc. Dal dicembre dello stesso anno Basilicata uscì con periodicità settimanale e dette spazio alla cronaca regionale, a rubriche di attualità, allo sport. È interessante rilevare come il settimanale ebbe immediatamente un buon successo, che si concretizzò in cifre di vendita nei maggiori centri abitati della regione mai raggiunta da nessun'altra iniziativa di stampa in Lucania. Ciò non soltanto in virtù della formula, agile e moderna, che lo caratterizzava, ma anche per l'influenza di altri fattori, quali - ad esempio - il grande formato e la doppia redazione di Potenza e Matera, che garantiva una ricca informazione di cronaca, non soltanto politica. In questa serie di Basilicata il « fondo >> non e quasi mai di riporto e concerne problemi di politica regionale, o di politica interna nei suoi riflessi per la regione; compaiono per la prima volta, insieme con l'articolo di attualita regionale, le note di politica estera di Europaeus (A. Garosci). Ma, mentre la seconda e la quarta pagina, cl1e contengono rispettivamente cronache regionali e sport, sono perfettamente rispondenti alla funzione e al taglio del giornale di cui fanno parte, non può dirsi sempre altrettanto per la terza pagina, anche se in questa serie talora essa lascia intravvedere quella che deve essere la misura tipica di una terza di provincia (vi si pubblicano resoconti di viaggi in Basilicata, racco11ti di Russo, Giagni, Festa-Campanile, ecc.; recensioni di libri di interesse 1neridionalistico, rubriche di varietà e costume regionale, inchieste, come « I sassi di Potenza '> di Marcello Fabbri). In questa prima serie, i motivi di interesse per il lettore sono rilevanti, ed il settimanale aumenta le vendite di numero in numero; il buon livello degli scritti e l'ampio spazio dedicato alle cronache regionali evitano a Basilicata sia il rischio di cadere nel dilettantismo di tanta stampa di provincia, sia il rischio opposto di fare di un settimanale di attualità un fatto di élite e quindi, in sostanza, avulso dalla realtà della regione. Un interesse particolare, e - per così dire - paesano, il settimanale suscita per alcune rubriche di costume, prima fra tutte « Piccola Città >>, che presentava un carattere alla settimana, dietro il quale agevolmente si individuavano noti personaggi di Potenza e di Matera. La leggerezza di tocco con cui la rubrica veniva condotta, senz~ alcuna concessione alla volgarità ed [103] · ibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==