il traffico ha registrato un notevole aumento nel Nord (3000 milioni di· viagg.-km.), sia in cifre assolute, sia in percentuale (dal 74,4% al 79,2%); e mentre nelle Isole non si notano variazioni di grande momento, nel Meridione ha avuto luogo un calo continuo in percentuale (dal 18,8% al 15 ,3%), ed una diminuzione anche dei valori assoluti, con una modesta ripresa dopo il '53-'54. Passando all'esame dei dati per compartimento si osserva una regressione quasi lineare del traffico nel compartimento di Bari. Invece, per i compartimenti di Napoli e Reggio Calabria si harino andamenti opposti, il primo presentando un massimo ed il secondo un minimo nell'anno finanziario 1950-51. E' interessante notare come il compartimento di Reggio sia quello che maggiormente risente del traffico da e per la Sicilia, e che quindi gli aumenti sopravvenuti dopo il 1950-51 non possono non esser messi in relazione con lo sviluppo dell'economia siciliana. Si deve inoltre tener presente che la percentuale dei tronchi « ~econdari )) nel compartimento di Reggio è minore di quella che si riscontra negli altri due compartimenti del Meridione. Pertanto, in questi ultimi si è maggiormente risentito l'abbandono da parte degli utenti di quelle linee a carattere secondario, che sono gestite dalle Ferrovie dello Stato. Anche per le F. ·S. può osservarsi lo sforzo di migliorare le condizioni di viaggio, come è mostrato dal prospetto seguente: Coefficiente di occupazione (*) Italia . . . . . . . . . . . . TABELLA 7 1947-48 52.7 1950-51 32. 7 1953-54 30.3 (*) Ottenuto come rapporto tra i viagg.-km e le percorrenze delle vetture cariche (assi-km). 1955-56 29.7 Il coefficiente di occupazione si è quasi dimezzato negli 8 anni in esame; il che dimostra come la concorrenza degli altri mezzi di trasporto abbia costretto a migliorare sotto questo aspetto quasi del doppio la qualità del servizio. U!l esame delle Ferrovie nel loro complesso, tenendo presenti i limiti che un giudizio globale trova nella diversa funzione assolta dalle grandi categorie di linee (come è stato osservato al n. 5), mostra come il traffico sia aumentato nel periodo in esame dell'8% circa, con una depressione .attorno al 1951. [97] Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==