Le F. S. si ripartiscono sul territorio italiano, per quanto concerne le lunghezze di linea, secondo il prospetto seguente : TABELLA 5 F.S. - Lunghezze di esercizio 1956 (Km. di linea) Compartimenti % territ. L/P L/S Nord . . . . . 10.494 62,5 33,8 58,9 Meridione . . . . . . . 4.340 25,8 34,8 59,2 Isole . . . . . 2.403 11, 7 40,0 48,2 Italia . . . . . 16. 741 100,0 34,0 55,6 Gli indici L/P, L/S stanno ad indicare i rapporti: Km di linea/100.000 abitanti, Km di linea/1.000 Km2 di superficie territoriale. Gli indici di dotazione non presentano scarti notevoli, in special modo se non si tiene conto delle Isole, ove prevale il peso della Sardegna, la cui densità di popolazione per unità di superficie è molto bassa. Ben diversa è invece la situazione se si considera la ripartizione del traffico come risulta dalla tab. 7. TABELLA 6 Traffico viaggiatori sulle Ferrovie dello Stato (*) (in milioni di viagg./Km.) 1947-48 1950-51 1953-54 1955-56 Com parti mento % % O/ IO % Nord . . . 15.825 74,4 16.357 77,6 17.425 78,5 19.025 79,2 Meridione . . . . 3.986 18,8 3.577 16,9 3.535 15,8 3.668 15,3 Isole . . . . . 1.405 6,6 1.165 5,5 1.263 5,7 1.334 5,5 Italia . . . 21.217 100 21.099 100 22.223 100 24.040 100 Napoli . . . . . 1.475 6,9 1.531 7,2 1.452 6,5 Ì.373 5,7 Bari . . . . 1.222 5,7 953 4,5 914 4, 1 968 4,0 Reggio Calabria 1.289 6,8 1.093 5,2 1.169 5,3 1.326 5,5 (*) Valori stimati: quelli relativi all'Italia sono forniti dalle F.S.; gli altri valori sono stati da noi calcolati (vedi nota met.). Una prima osservazione che risulta evidente è che il Nord con il 62,S % della lunghezza di linee, convoglia un traffico che oscilla tra il 75 e 1'80% del totale. Ne risulta una minore utilizzazione delle linee in Italia Meridionale. Se si tiene invece presente il fenomeno nella sua dinamica, si deve tener conto del fatto che, dall'anno finanziario 1947-48 a quello 1955-56, [96] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==