Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

II. - TRASPORTI FERROVIARI Per il territorio nazionale, il mezzo ferroviario, nel campo del trasporto collettivo di persone, è ancora quello di più largo uso. Sotto l'aspetto amministrativo, in Italia, le ferrovie si dividono in statali e concesse all'industria privata. Sono statali tutte le linee principali; le linee secondarie, invece, sono ripartite tra gestione statale e privata. Esse comprendono un insieme di tronchi a scartamento ordinario o ridotto, ed interessano in particolar modo il Meridione (2). TABELLA 1 Ferrovie concesse - Lunghezze dì esercizio (*) 1956 Compartimenti Km. di linea % territ. L/P (*) L/S (•) Nord . . . . . . . 2.569 47.3 8.3 14.4 Meridione l. 732 31.9 13.8 23.6 Isole 1.130 20.8 18.5 22. 7 Italia . . . 5.433 100.0 Il.O I 8.1 (*) Con i simboli L/S L/P si indicano gli indici di dotazione Km di linea/ 100.000 Km2 cli superficie e Km lin. / 100.000 abitanti. Le regioni nelle quali si ha il maggior sviluppo di linee concesse sono la Puglia (l(m. 670) e la Calabria (km. 416); per queste regioni si l1anno anche gli indici di dotazione più elevati. Come si è detto prima, i costi di esercizio delle ferro vie concesse sono andati via via crescendo in termini di servizio reso; tuttavia il valore del trasporto è andato progressivamente scemando. Il peso del processo di invecchiamento tecnologico (obsolescence) si è potuto maggiormente osser-- vare nel Meridione sia a causa delle limitazioni di ordine orografico che aumentano notevolmente le distanze virtuali e il capitale investito per ogni km. di linea, sia a causa dell'esistenza di linee che collegano mediante giri viziosi tutti i comuni di una zona, e sono dovute all'influenza di fattori extraeconomici. (2) Per brevità sarà d'ora innanzi indicato col termine « Meridione )) l'Italia Meridionale Continentale, col termine Settentrione l'insieme delle regioni a Nord della Toscana e delle Marche, col termine « Centro)) le altre regioni continentali (secondo la terminologia della Svimez), col termine « Nord )) l'insieme di queste due regioni. [92] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==