MIGRAZIONI E INSEDIAMENTI NELL' ITALIA MERIDIONALE Movimenti di popolazione e trasporti di Sandro Petriccione I. - DALLA FERROVIA ALLA STRADA Uno degli indici dello sviluppo economico è l'intensità della domanda di trasporto. La mobilità di una determinata popolazione denota, infatti, in una certa misura, il livello di progresso al quale essa è giunta. Peraltro, la determinazione dell'intensità della domanda di trasporto riveste non lievi difficoltà metodologiche, dovute all'eterogeneità dei dati ed alla mancanza di appropriate serie storiche. Per tali ragioni nel presente esame si sono dovute fare deduzioni ed approssimazioni che saranno richiamate di volta in volta e che però - pur limitando la esattezza numerica delle conclusioni - non ne alterano il significato ai fini di un giudizio globale intorno ai vari fenomeni concomitanti. La difficoltà delle comunicazioni nel Mezzogiorno è cosa assai nota, ed è dovuta a vari ordini di ragioni. Si deve tener conto in primo luogo di una situazione geografica particolarmente svantaggiosa, dovuta alla forma frastagliata della penisola italiana nella sua parte estrema : tale situazionf ha tagliato fuori il Meridione dalle correnti di traffico dell'Europa Centrale, senza che esso abbia potuto avviare rapporti degni di nota con la ' penisola balcanica e con l'Africa Settentrionale. In secondo luogo la struttura geologica ed orografica del Mezzogiorno rappresenta di per se stessa un ostacolo alle comunicazioni; in modo particolare a quelle che dovrebbero svolgersi nel senso dei paralleli, attraverso catene montuose e terreni [90] Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==