Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

Ma la questione è legata solo in parte ad una differente regolamentazione del settore dell'informazione. E se, da parte nostra , non possiamo fare a meno di indicare nell'attuazione dell'articolo 21 dell a Costituzione, e in un'inchiesta parlamentare che faccia piena luce sulle fo nti di finanziamento di tutti i giornali, il primo passo verso una liberazione in senso d emocratico della stampa italiana, è necesario d'altro canto segnal are i rischi di una politica che si limitasse a tali misure. Giacchè un ca mbiamento radicale della situazione può essere determinato soltanto da un'a zione decisa diretta a procurare un indebolimento politico di quei monopoli e di quei gruppi di pressione che attualmente riescono a controllare molt i aspetti della vita politica, non meno dell'indirizzo dei giornali, determina ndo un gravissimo squilibrio nella situazione generale del paese. E non ci sembra si possa presentare occasione più oppor tuna per intraprendere una tale battaglia, intesa a difendere le istituz ioni democratiche e il libero svolgimento della vita politica nel nostro paes e; ci auguriamo soltanto che l'opinione pubblica, nonostante le frodi quotidia namente perpretate ai suoi danni, possa coglierne l'importanza. Se ciò avve rrà, il ritorno all'effettiva libertà di stampa sarà soltanto una conseguenza , tra le più importanti, di una completa liberalizzazione della lotta politica in Italia. NICOLA TRANFAGLL.c\ [81] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==