Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

' GIORNALE A PIU VOCI La U.I.L., il Mezzogiorno e le partecipazioni statali In quale misura il sindacalismo odierno, avendo superato i limiti delle origini, non può più dirsi necessariamente legato ad una visione angusta degli interessi dei lavoratori che lo costringeva al ruolo di strumento di difesa di particolari settori di lavoratori già occupati, ed intende invece svolgere un ruolo che non esiteremmo a definire di classe dirigente, sa porre cioè realisticamente i problemi e le esigenze dei lavoratori occupati al centro del più vasto problema del rinnovamento sociale ed economico del paese? Questa domanda sorge spontanea ogni volta che si sente parlare dell'attuale stato di disagio dei sindacati come conseguenza della crisi del cosiddetto sindacalismo rivendicazionistico ed agitatorio, crisi che non saremo certo noi a negare; ed è tornata più insistente nelle ultime siettima11e dopo che l'on. Segni. in Parlamento, ha tentato di giustificare l'intima avversione della maggioranza che sostiene il suo governo a legittime rivendicazioni sindacali, col pretesto che resterebbe oggi solo lo Stato a garantire i diritti degli « indifesi n dagli egoismi delle categorie, cioè dei lavoratori organizzati nei sindacati. Ma è una domanda che a nostro avviso non può riguardare la U.I.L., se dobbiamo giudicare da alcune recenti manifestazioni che essa ha promosso a Napoli, e che già nella scelta dei temi posti in discussione fanno intravvedere una concezione realistica e consapevole di quelli che devono essere i compiti di un sindacato moderno in un moderno Stato democratico. La prima di queste manifestazioni - come è noto - tenuta il 26-27 maggio del 1957, estrinsecandosi in u11 Convegno di studi sul ruolo del sindacalis1no democratico nel Mezzogiorno, affrontò il problema della politica meridionale della U .I.L. indicando esattamente l'ambito ideologico ed il metodo che avrebbero caratterizzato il giovane sindacato sia nella sua futura azione nelle provincie meridionali, sia rispetto ai problemi generali della politica dello Stato per le aree depresse. « La presenza del sindacato ~ si poteva leggere nella relazione presentata al Convegno - nella prospettiva [65] liotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==