Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

PROPOSTE E COMMENTI La geografia nell'insegnamento delle Università di Lucio Gambi Nella seconda metà di aprile 1960, in occasione del diciottesimo convegno nazionale dei geografi italiani che avrà luogo a Trieste, si discuterà (dopo altri temi di natura alquanto disparata) il problema della geografia nell'insegname~to delle Università. A relatore di questo argomento è stato designato il prof. Sestini dell'Università di Firenze (1). Ma poichè il problema ha notevole interesse vuoi per i chiarìmenti che il relativo dibattimento potrà fornire intorno alle funzioni e al valore, presso la cultura moderna, delle diverse discipline chiamate in cumulo « geografiche )), vuoi per la utilità di esaminare la condizione e lo spirito animatore dei vari insegnamenti geografici in .vista di quella radicale rifor1na di molte Facoltà che gli ambienti universitari più impegnati e aperti auspicano, ritengo che sia conveniente giungere al convegno di Trieste con idee mature intorno all'insegnamento della geografia nelle Università, e quindi sia bene aprirne fino da ora un dialogo. Dirò in primo luogo che il problema è vecchio : in ciascuno dei convegni geografici nazionali, iniziatisi nel 1892 e tenuti poi in genere triennalmente, se ne è per qualche motivo parlato (2) con il fine di precisare (1) Cfr. pri1na circolare della Giunta esecutiva del convegno triestino: no- _ vembre 1958. (2) Così nel primo convegno del 1892, a Genova (Atti, II, parte 2a, p·p. 544-550) Giuseppe della Vedova - .il quale si preoccupava specialmente della preparazione pro- [52] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==