Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

quenza. Importanti ripercussioni ebbe poi su tutti i programmi e i servizi l'enorme sviluppo dato, a partire da quel periodo, alla tecnica della registrazione magnetica. In dipendenza dell'ampliamento tecnico, fu decisa ed attuata, sempre entro il 1951, la riforma dei programmi. Venne così abbandonato il sistema della « rete azzurra >> e della « rete rossa >>, le quali non avevano un' estensione e una potenza sufficienti per coprire tutto o almeno la maggior parte del territorio nazionale. In vaste zone gli utenti non erano in grado di ricevere che una sola rete; e perciò non era stato possibile differenziare le due reti, dovendo esse assolvere contemporaneamente agli stessi compiti informativi, ricreativi e culturali. In sua sostituzione venne introdotto un sistema ricalcato su quello studiato e applicato sin dalla fine della guerra dalla BBC: il sistema dei tre programmi (31)-Ecco come essi, nella relazione del Consiglio d'amministrazione della RAI per l'eser~izio 1951, vengono presentati e caratterizzati. Il primo, o « Programma nazionale >>, « è congegnato in maniera da rispondere, il più compiutamente possibile, a ciò che la generalità degli ascoltatori pretende dalla radio: essere informato tempestivamente, nel modo più rapido e preciso di tutto ciò che è accaduto o accade di interessante nel Paese e nel mondo; essere aggiornato sui problemi politici, sociali e artistici del momento; essere ogni giorno distratto dalle preoccupazioni e dai tormenti della vita quotidiana con delle trasmissioni dilettevoli, istruttive e confortanti )). Il Secondo programma « mira, principalmente, ad assolvere a un compito di sana e dilettevole ricreazione, non esigendo quindi - pur senza indulgere a forme di troppo facile seduzione - una particolare concentrazione della mente e dello spirito >>. Il « Terzo ))' infine, cerca di « andare incontro ai desideri non solo delle persone culturalmente provvedute che richiedono un particolare prodotto radiofonico, ma anche a coloro che desiderano approfondire ed aggiornare {34) Da qualche anno la BBC ha anche un quarto programma, che occupa alcune ore nelle stesse frequenze del terzo, e che mira a soddisfare anch'esso interessi di minoranza, però su un piano non culturale; comprende l'insegnarr1ento di lingue, trasmissioni dedicate a collezionisti, lezioni di giardinaggio, di automobilismo, ecc. : coè quelli che vengono detti gli << special interest programmes >> (cfr. cit. BBC Handbook 1959). [40] .J Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==