Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

, divisi in due volumi, dedicati l'uno alle « scienze sociali», l'altro a « filosofia, epistemologia, logica>>. Si tratta di una delle iniziative più benemerite che siano state intraprese negli ultimi anni per portare a conoscenza del pubblico colto italiano « alcuni dei contributi più originali, o meno familiari tra noi, del pensiero nordamericano», in una forma che, se non è organica e completa, all'organicità e alla completezza tende. Ad accrescere l'utilità dell'opera concorrono anche, in misura notevole, le bibliografie apposte a chiusura di ciascun volume: repertorio di prima consultazione di cui si avvertiva vivamente la mancanza da parte di coloro che per l'una o per l'altra ragione dovevano avvicinarsi al pensiero americano. In generale, il tono col quale la materia è esposta è criticamente obiettivo; ma è spiegabile che in qualcuno dei collaboratori la novità dell'argomento dia all'esposizione un tono di scoperta e di rivelazione non del tutto appropriato: tipico in questo senso il saggio di F. Barbano su ((Cultura e personalità nel pensiero sociologico americano», peraltro assai riccamente informato. Fra gli altri saggi segnaliamo: R. Canestrari e A. Marzi, ((Motivazione e percezione nella psicologia della personalità'; G. Sartori, <( La democrazia americana di ieri e di oggi»; L. Borghi, <( La categoria della socialità nel pensiero pedagogico di J. Dewey »; F. Rossi Landi, « Uni verso del discorso e lingua ideale in filosofia» .. Ma una scelta dei vari contributi non è, in fondo, giustificata. L'opera ha sua ragion d'e sere nella sua molteplice unità, che realizza, ci sembra, in sufficiente misura l'jntento perseguito. [C. M.] La ristampa dei Quaderni di « Giustizia e Libertà>>. Intanto si annuncia, ad iniziativa degli ((Amici del Mondo», la ristampa in fototipia dei (< Quaderni di Giustizia e Libertà»,, presso la « Bottega di Erasmo», Via Gaudenzio Ferrari 9, Torino. Questa ristampa, quanto mai necessaria, viene a coprire ·una lacuna della documentazione dell'opera politica e intellettuale degli antifascisti emigrati tra il gennaio 1932 e il gennaio I 938. Nel darne notizia non possiamo non esprimere il nostro compiacimento e la nostra più viva adesione ai promotori dell'iniziativa, i quali renderanno finalmente accessibile una delle testimonianze più appassionate dell'opera del gruppo che si raccolse intorno a Carlo Rosselli. I « Quaderni », dodici in tutto, videro la luce a Parigi; in Italia circolarono clandestinamente, ma oggi nessuna copia può trovarsi in una biblioteca pubblica. Nelle 1500 pagine di essi si leggono, oltre ai principali scritti politici di Carlo Rosselli, che ne fu il direttore e l'animatore, articoli di .Max Ascoli, Andrea Caffi, Umberto Calosso, Nicola Chiaromonte, Guido De Ruggiero, Luigi Emery, Giuseppe Faravelli, Vittorio Foa, Aldo Garosci, Leone Ginzburg, Michele Giua, Renzo Giua, Olindo orni, Carlo Levi, Emilio Lussu, Gino Luzzato, Augusto Monti, 1\1:ax Salvadori, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Alberto Tarchiani, Angelo Tasca, Silvio Trentin, Franco Venturi, Lionello Venturi, e di altri antifascisti esuli in Francia e corrispondenti clandestini dall'Italia. La ristampa sarà preceduta da una introduzione di Alberto Tarchiani; il prezzo di copertina del volume, rilegato in tutta tela, sarà di lire diecimila. (Hanno collaborato alla Cronaca Libraria: Piergiovanni Permoli) ..:4.tanasio Mozzillo) Carlo Maggi). Dir. Resp.t F. Compagna • Segr. Rcdaz. :R. Cappa • Stampai Archetipografia di Milano S.p.a . • Viale Umbri~ 54 Spedizione in ~bonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano N. 3546, 8 novembre 1954 - Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica riservati manoscritti anche se non pubblicati non si restituiscono. Bibliotecaginob·1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==